Padiglione Italia, anteprima mondiale serie animata Pino&Shinobi

(ANSA) - OSAKA, 27 LUG - Talk, workshop e il lancio dell'anteprima mondiale della serie animata 'Pino&Shinoby', una coproduzione dell'italiano Studio Bozzetto e della giapponese Yomiuri Tv (Ytv), con il coinvolgimento della Rai. C'è stato tutto questo all'interno della Giornata dell'animazione, andata in scena al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, tra laboratori creativi, incontri con esperti e un viaggio tra Italia e Giappone nel mondo del fumetto e dei cartoon. Coordinata dalla responsabile cultura del Padiglione Italia Rossella Menegazzo, la giornata è iniziata con i workshop 'Let's Talk Comics!' e 'Manga Fusion Lab', dove grandi e piccoli hanno esplorato tecniche di disegno, linguaggi espressivi e differenze tra manga e fumetto occidentale. Nel pomeriggio il momento clou con la presentazione in anteprima mondiale di 'Pino&Shinobi', momento nel quale i partecipanti hanno potuto assistere a due episodi - uno in giapponese e uno in italiano - del cartone che verrà diffuso nel 2026. Un panel in cui si è discussa la fusione delle tradizioni artistiche, le sfide creative e logistiche superate, e la creazione di una storia capace di conquistare il pubblico globale. "Spero che questa nuova animazione, questa nuova creazione, oltre ad essere una collaborazione da un punto di vista artistico, lo sia anche come prodotto che porta un messaggio di reciproca conoscenza culturale", ha commentato la responsabile cultura del Padiglione Italia, "perché questo è anche il messaggio che chi di voi ha visitato il Padiglione ha sicuramente avuto modo di ricevere". "Siamo contenti perché l'anteprima è andata molto bene, è piaciuta molto", ha commentato Pietro Pinetti, Ceo Studio Bozzetto, spiegando che Pino&Shinoby "è un progetto che ha uno sviluppo principalmente educativo, ma mantiene comunque una parte molto entertainment, quindi c'è molta musica, molte canzoni, ed è un modo per insegnare anche semplici parole ai più giovani". "Si tratta di una serie di 25 episodi in cui un personaggio giapponese e un italiano vivono diverse avventure che li portano in Italia e in Giappone", ha racontato il direttore creativo di Studio Bozzetto, Andrea Bozzetto, una trama che "ci dà la scusa per raccontare le diversità e le similitudini tra questi due Paesi così così lontani". "Il progetto è nato da un incontro nel 2023 un po' casuale, non previsto" e poi "c'è stata questa proposta di collaborare". "Loro avevano già un personaggio (Shinobi, ndr) e noi abbiamo aggiunto quello italiano e oggi siamo qui in Giappone insieme a loro per presentarlo, è abbastanza incredibile", ha concluso Bozzetto. Per Ytv era presente al talk Masatoshi Fujiwara, Shinoby Project producer, e Ayako Noguchi, International sales manager. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova