Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b

(ANSA) - VERCELLI, 03 SET - Sono iniziati il 1 settembre i lavori di ristrutturazione per la valorizzazione e lo sviluppo dell'area dove sorgeva la dimora estiva di Camillo Benso Conte di Cavour, che prevedono un investimento di 1.410.00 euro da parte dell'Enel. Il progetto di riqualificazione è stato presentato oggi, alla presenza di Davide Gilardino, presidente della Provincia, del sindaco Daniele Pane e di Marcello Laviani Project Leader Enel. Sono previsti interventi di restauro conservativo consistente nella messa in sicurezza e successivo recupero architettonico e funzionale di due edifici del complesso: la ex palazzina uffici e l'abitazione del custode. I lavori sono stati appaltati, a seguito di gara competitiva, a un'impresa piemontese competente in questa tipologia di intervento. La durata complessiva dei lavori è prevista in poco più di un anno. Verranno migliorate inoltre le aree verdi di pertinenza degli edifici del Borgo Leri Cavour e sono in parte già stati effettuati interventi di rimboschimento sulle aree di proprietà comunale per circa 1,7 ettari di terreni. "Finalmente siamo all'inizio dei lavori. Dopo un accordo definitivo siglato il 5 agosto, che prevede la collaborazione tra Provincia di Vercelli, Comune di Trino, Soprintendenza delle Belle Arti e Aree protette del Po piemontese ed Enel, il recupero interesserà la casa del custode e la palazzina degli uffici, con l'obiettivo d'individuare una famiglia che risiederà in loco e soprattutto di far rivivere il Borgo con la nascita di un b&b" ha detto Gilardino. Enel, da parte sua, evidenzia come poco lontano, a Trino, l'azienda abbia realizzato un parco fotovoltaico di 160mila pannelli per la produzione di energia elettrica, capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 47.000 famiglie, evitando l'emissione in atmosfera di 56mila tonnellate di anidride carbonica. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova