Weekend a teatro tra Eduardo, Baricco e Williams

(di Daniela Giammusso) (ANSA) - ROMA, 26 NOV - Dal ritorno di Sabato, domenica e lunedì al primo romanzo di Baricco, tra Caterina Murino goldoniana e il "caso" Prima Facie, Sono alcuni degli appuntamenti teatrli del prossimo weekend. ROMA - Dopo oltre vent'anni lontano dalle scene, il capolavoro di Eduardo De Filippo Sabato, domenica e lunedì torna in teatro, nella versione diretta da Luca De Fusco, in prima nazionale all'Argentina, omaggio anche ai dieci anni della scomparsa del figlio di Eduardo, l'attore e regista Luca De Filippo. Protagonisti oggi sono Teresa Saponangelo e Claudio Di Palma, nei panni di Rosa e Peppino Priore, marito e moglie di un'affollata famiglia, compatta e affezionata ai propri rituali, come quello del pranzo della domenica. Ed è proprio nella lenta ebollizione del ragù che si insinuano le tensioni che minacciano sentimenti ed equilibri, tra Rosa e Peppino: lei in competizione culinaria con la nuora, lui in preda a una gelosia tolstoiana. Dal 25 novembre al 4 gennaio. ROMA - Dopo il debutto a Parigi, Caterina Murino è in prima nazionale al Quirino Gassman ne La vedova scaltra di Carlo Goldoni, con Enrico Bonavera nel ruolo di Arlecchino, per la regia di Giancarlo Marinelli. Una macchina perfetta di comicità che per Goldoni è la prova generale della Locandiera, dell'inno all'emancipazione e alla liberazione della donna e soprattutto è il racconto della giovinezza del mondo. Dal 25 novembre al 7 dicembre. MILANO - Sulla scia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, è in cartellone al Franco Parenti Prima Facie, testo scritto dall'avvocata e drammaturga australiana Suzie Miller, diventato un "caso" internazionale, tradotto in 20 lingue e rappresentato in 38 Paesi. Con la regia poetica di Daniele Finzi Pasca e l'interpretazione di Melissa Vettore, il monologo racconta di un'avvocata di successo, specializzata nella difesa di imputati accusati di violenza sessuale, che si ritrova dall'altra parte, "vittima" lei stessa di un abuso e del sistema Giustizia. Fino al 30 novembre. PADOVA - Leonardo Lidi torna a un tema a lui caro, la società raccontata attraverso la famiglia e i mascheramenti di ciascuno al suo interno con La gatta sul tetto che scotta, piéce di Tennessee Williams che al cinema aveva i volti di Paul Newman e Liz Taylor, ora al debutto al Verdi. Al centro, la storia dei Pollitt, ricca famiglia del Sud degli Stati Uniti, in crisi di fronte all'imminente morte del padre. Con Valentina Picello, Fausto Cabra, Orietta Notari, Nicola Pannelli, Giuliana Vigogna, Giordano Agrusta, Riccardo Micheletti, Greta Petronillo e Nicolò Tomassini. Fino al 30 novembre. BOLOGNA - Per il suo nuovo spettacolo, Valter Malosti ha scelto di adattare per il teatro Castelli di rabbia, l'esordio narrativo di Alessandro Baricco (ed. Feltrinelli), best seller da oltre mezzo milione di copie, Prix Médicis étranger e Premio Selezione Campiello. Lo spettacolo è una coproduzione internazionale che ha già debuttato a Rijeka e ora arriva in prima nazionale all'Arena del Sole con la sua piccola galassia di storie ambientate a Quinnipak, città immaginaria dove la gente sogna il progresso tecnologico e la meraviglia, l'amore romantico e l'omicidio. Dal 27 al 30 novembre. NAPOLI - Carlo Buccirosso è al Diana con la sua nuova commedia, Qualcosa è andato storto!; in cui veste i panni di Corrado Postiglione, modesto avvocato di provincia, che si dedica spesso alle vicissitudini dei propri familiari. Fino a quando arriva la malattia della mamma, la vera patrona della casa, colei che da sempre aveva indirizzato e condizionato la vita dei figli. Con anche Elvira Zingone, Peppe Miale. Fino al 7 dicembre. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








