Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi

(di Daniela Giammusso) (ANSA) - ROMA, 27 AGO - Dal Todi Festival che parte all'insegna del gran varietà alle incursioni di If/Invasioni (dal) futuro e poi SereNata a Napoli di Serena Rossi, fino ai Segni Barocchi che riprendono Calderón de la Barca. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in scena nel prossimo weekend. TODI (PG) - Con oltre 50 eventi e più di 70 artisti ospiti, torna in scena il Todi Festival (30 agosto - 7 settembre), con un'edizione 2025 che il direttore artistico Silvano Spada intitola a "Politica, paillettes e performance". Si parte con il debutto nazionale dell'esplosivo The Festival Show, varietà con musica, modern dance, comicità e con protagonisti Pino Strabioli, la diva del burlesque Giulia Di Quilio, Pierfrancesco Poggi e Santino Fiorillo. In arrivo nel weekend anche Alda, parole al vento, omaggio alla poetessa Merini con Donatella Massimilla, Gilberta Crispino, Yousi Fortun y Perez e l'ex detenuta Mariangela Ginetti. E poi Elena Croce in Maria José, L'ultima regina d'Italia; e, di ritorno da Parigi, Milena Vukotic in Milena ovvero Émilie du Châtelet. ROMA - Torna al Teatro India If/Invasioni (dal) futuro, progetto multidisciplinare che lacasadargilla dedica alle scritture e ai temi della fantascienza, che si sposterà a settembre tra il Centro Sociale Anziani di Ostia e il Teatro Biblioteca Quarticciolo. In cartellone in questa prima tranche, anche la prima nazionale de La svastica sul sole, spettacolo tratto dal romanzo di Philip Dick, a cura de lacasadargilla con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni, incentrato su un presente alternativo in cui la Germania e il Giappone hanno vinto la guerra. Della compagnia c'è anche una nuova versione di Ma gli androidi sognano le percore elettriche? (Blade runner), sempre da Dick, ambientato in una metropoli post-atomica dove l'aria rigurgita di polveri radioattive, gli animali sono quasi estinti e le industrie producono copie sintetiche incredibilmente realistiche. Dal 25 al 31 agosto. MACERATA - Nuova tappa per Serena Rossi che porta anche nell'arena dello Sferisterio SereNata a Napoli, suo primo spettacolo teatrale che ha ideato come omaggio personale alla sua città. Al centro, la città più misteriosa del mondo, che ha confuso anche le sirene, che ha una sua filosofia, un suo immaginario, una sua religione. Il 27 agosto. FOLIGNO (PG) - E' la vita è sogno, reading corale con Massimo De Francovich dal capolavoro di Pedro Calderón de la Barca, ad aprire la 46ª edizione del Festival Segni barocchi, con la direzione artistica di Daniele Salvo. Dello stesso autore spagnolo, Melania Giglio cura invece Il gran teatro del mondo, interpretato da Daniele Salvo, Marco Imparato, Lorenzo Patella. Il 29 agosto; e il 2 settembre. ROMA - Il sacro incontra il profano al Giardino di Sant'Alessio all'Aventino dove la compagnia Malalingua porta La Festa d'Ognissanti, spettacolo vincitore dei Teatri del Sacro 2017. Il pubblico è parte attiva, con una candela in mano e una mappa per orientarsi tra monologhi, apparizioni e incontri ravvicinati con Sante e Santi. Ciascuno racconterà la propria storia, accompagnato da musiche dal vivo. Dal 28 al 31 agosto. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova