West Nile, disinfestazioni a Latina, 51 interventi straordinari

Sindaca, domani incontro con esperti del ministero della Salute

(ANSA) - ROMA, 11 AGO - Proseguono gli interventi, ordinari e straordinari, di disinfestazione che svolge la ditta affidataria del servizio per conto del Comune di Latina. Alle ore 23 di oggi inizia il terzo ciclo di interventi ordinari adulticidi che vengono effettuati con prodotti non inquinanti sulle zanzare adulte. L'amministrazione ha iniziato il 17 giugno con questa tipologia di interventi e terminerà a settembre per un totale di quattro cicli. Ogni giorno, invece, sul territorio si svolge attività diurna di disinfestazione ordinaria larvicida che si effettua con un prodotto biologico non inquinante nei tombini, nei fossi e laddove l'acqua è ferma. Il Comune di Latina ha iniziato ad aprile con questo tipo di intervento e, ad oggi, è in corso il quarto ciclo. Ogni giorno le squadre della ditta affidataria svolgono interventi come questo nelle diverse zone della città e proseguiranno fino a dicembre, per un totale complessivo di nove cicli. "A causa della diffusione del West Nile nella nostra zona - afferma il sindaco Matilde Celentano - siamo quotidianamente in contatto con la Asl di Latina che ci comunica i luoghi dei possibili contagi in cui prontamente, entro 24-48 ore, svolgiamo una disinfestazione straordinaria che si aggiunge a quelle ordinarie. Fino ad ora abbiamo svolto 51 interventi straordinari. Siamo, inoltre, in contatto con tutti i sindaci del territorio, da me convocati in una conferenza dei sindaci per la Sanità con all'ordine del giorno le misure di prevenzione e contenimento del virus West Nile che si è svolta lo scorso 29 luglio, e con un gruppo di esperti del Ministero della Salute, che incontreremo nella giornata di domani per confronti e scambio di buone pratiche in materia di arbovirosi. È necessario, però, che tutti i cittadini facciano la loro parte, rispettando l'ordinanza in vigore, per ridurre il rischio di punture di zanzare e per limitare la loro proliferazione. Le regole sono poche e semplici, e possiamo rispettarle tutti: usare repellenti, indossare indumenti protettivi, zanzariere e rimuovere l'acqua stagnante". (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova