Frode alimentare, sequestrate 12 tonnellate di polpi importati da Vietnam e India

La Guardia Costiera di Venezia ha sequestrato un ingente quantitativo di polpi su tutto il territorio nazionale. I prodotti, originariamente etichettati come «Octopus membranaceus», sono risultati essere di specie diverse e importati da Vietnam e India

La Guardia Costiera ha sequestrato 12 tonnellate di polpi non correttamente etichettati
La Guardia Costiera ha sequestrato 12 tonnellate di polpi non correttamente etichettati

Il 9° Centro Controllo area pesca della Guardia Costiera di Venezia, ha completato una massiva operazione di polizia ittica che, a seguito di un'approfondita attività di intelligence, ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di polpi distribuiti sull'intero territorio nazionale.

Questa attività fa seguito all'accertamento iniziale svolto nel mese di settembre presso un esercizio all'ingrosso del Veronese, dove erano stati sequestrati i primi 1.800 kg di polpi con etichettatura non conforme.

L'esito delle analisi di laboratorio, ricevute dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), ha fornito la prova definitiva: i prodotti, commercializzati come la specie «Octopus membranaceus» e importati da Vietnam e India, risultavano essere, in realtà specie differenti da quelle indicate nell’etichetta delle confezioni.

Al termine di un'articolata attività di analisi dei documenti recuperati nella prima fase, il personale ispettivo del Centro Controllo Area Pesca di Venezia, congiuntamente al personale del Servizio veterinario di Igiene degli alimenti di origine animale dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, ha identificato e tracciato l'intera partita di prodotto.

Questa meticolosa ricostruzione della filiera distributiva ha permesso il richiamo e il conseguente sequestro di oltre 12 Tonnellate di polpi indopacifici ritirati dal mercato Nazionale non correttamente etichettati, che si sommano alla quantità già intercettata a inizio settembre.

In passato, il notevole smercio di polipetti del Sud-est asiatico in Italia era anche conseguenza di tentativi di frode, nel momento in cui il prodotto veniva commercializzato al consumatore finale come il più rinomato moscardino, qualità più prelibata per il cliente; per questo la Guardia Costiera veneziana continua ad essere particolarmente attenta al monitoraggio delle partite di questo prodotto circolanti nel territorio di giurisdizione.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova