167 mila euro per controllare i treni
La Regione paga Sistemi territoriali Spa per le verifiche sulle tratte locali

Renato Chisso
VENEZIA.
Quasi 167 mila euro l'anno per rilevare la puntualità e la qualità del servizio dei treni regionali. E' quanto corrisponde la Regione a Sistemi territoriali Spa, società di cui detiene il controllo. Ieri, infatti, nell'elenco delle consulenze pubbliche ufficializzate dall'amministrazione di palazzo Balbi, è comparsa, ultima in ordine di tempo, una consulenza corrisposta a Sistemi Territoriali Spa di 166.800 euro per l'erogazione di un servizio della durata di un anno, ovvero dal 24 gennaio 2011 al 23 gennaio 2012. Ma cosa fa Sistemi territoriali Spa? La società presieduta da Gian Michele Gambato, nasce con lo scopo di realizzare e gestire infrastrutture civili, industriali, ferroviarie e idroviarie e trasportare persone o cose. Il servizio si articola in 30 corse giornaliere su un territorio regionale che interessa 12 Comuni e mobilita 462.000 persone. In questo scenario, la Regione ha deciso di verificare la qualità del servizio ferroviario locale «non solo dando continuità al call-center previsto per gli utenti, ma anche con indagini dirette tra i viaggiatori a terra e, nella tratta Vicenza-Schio, anche a bordo treno» spiegava qualche tempo fa l'assessore alla Mobilità Renato Chisso annunciando l'incremento del servizio attraverso uno specifico service tecnico ad opera della Società. «Diamo continuità ad un'attività di monitoraggio avviata ancora nel 2005» annunciava in quell'occasione Renato Chisso spiegando l'intenzione di «renderla ancora più efficace per capire il livello di soddisfazione, o insoddisfazione, dei viaggiatori sui principali parametri qualitativi previsti dai contratti di servizio, quali puntualità, composizione e posti a sedere». Quello che tralasciava, tuttavia, era l'importo dell'operazione, attraverso il quale la Regione corrisponde a una delle sue braccia operative soldi per fornire un servizio di monitoraggio che viene declinato tramite un numero verde regionale (800042822) - per le segnalazioni di disservizi da parte degli utenti, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 - ma anche e soprattutto con rilevamenti diretti della puntualità nelle stazioni di destinazione e della composizione dei posti a sedere. Previste, inoltre, dopo il problema di coincidenze dovuto al cambiamento dell'orario nel dicembre 2008 sulla linea Vicenza-Schio, indagini direttamente a bordo treno sull'origine e la destinazione degli spostamenti, in modo da valutare la reale dimensione del problema denunciato a suo tempo dai pendolari. In relazione all'impegno delle squadre in azione, nei periodi del rilevamento, il servizio di call-center avrà funzionamento ridotto, ovvero dalle 11 alle 15. Le squadre di rilevatori a terra opereranno nei giorni feriali di due settimane consecutive entro marzo, mentre quella sulla Vicenza-Schio opererà per una settimana entro aprile. Dopodiché Sistemi Territoriali Spa presenterà periodicamente alla Regione relazioni, commentando le eventuali criticità. Il conto, invece, è già stato presentato. (s.zan.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video