Si corre in A4: il 95% dei Tir supera i limiti. Tutte le previsioni di traffico per l’estate

I dati forniti dalla holding alla vigilia del primo grande esodo estivo. Calano gli incidenti mortali ma peggiorano i comportamenti alla guida. Il calendario del traffico: il 25 luglio primo bollino rosso per le partenze

Edoardo Bus
Code in A4 durante l'esodo estivo
Code in A4 durante l'esodo estivo

Si avvicina il grande esodo estivo e A4 Holding rileva che, sulla A4 Brescia Padova e sulla A31 Valdastico, gli incidenti mortali diminuiscono del 72,7% dal 2019 al 2024, ma gli stili di guida dei conducenti di veicoli leggeri e pesanti continuano a essere gravemente censurabili, con uso del cellulare alla guida, mancato rispetto delle distanze di sicurezza e superamento dei limiti di velocità.

Sui 235 km di autostrade gestite, A4 Holding ha effettuato investimenti per 153 milioni nell’ultimo triennio; in manutenzioni, tecnologie e sicurezza, ma anche istituendo un “Osservatorio sugli Stili di Guida”, la cui indagine 2025 riporta dati preoccupanti, rilevati sia con postazioni mobili che con postazioni fisse. Per quanto riguarda l’eccesso di velocità, fra il 5 e il 18 maggio scorso sono stati osservati più di 2,5 milioni di veicoli.

Ebbene, i conducenti di autoveicoli, ma soprattutto di mezzi pesanti, viaggiano ben al di sopra dei limiti di velocità. Il 24,7% dei veicoli leggeri percorre la A4 Brescia-Padova a velocità superiore a 130km/h (la percentuale 2024 era del 22,6%) e in A31 Valdastico i limiti sono disattesi dal 38,3%.

Per quanto attiene ai mezzi pesanti è altissimo il numero di autocarri e autoarticolati che viaggiano a velocità superiore a 80km/h: in A4 sono il 94,7% e in A31 arrivano quasi alla totalità, il 98,3% (la percentuale più alta mai registrata). Se al mancato rispetto dei limiti di velocità si associa anche quello delle distanze di sicurezza (inferiori ai 150 metri) ci si trova in una situazione in cui margini di reazione e spazi di frenata risultano fortemente compromessi. Questo pericoloso comportamento è adottato addirittura dal 64,8% dei veicoli leggeri in A4 Brescia-Padova (il 20% in più rispetto al dato del 2024).

Infine, le indagini effettuate da postazione mobile hanno riguardato un campione di oltre 1730 veicoli (64% veicoli leggeri e 36% pesanti) e hanno monitorato l’utilizzo degli smartphone durante la guida, rilevando che circa il 9% dei conducenti (il 7,6% alla guida di veicoli leggeri e l’11,7% di mezzi pesanti) utilizza impropriamente il telefono mentre viaggia in autostrada.

Piano esodo estivo

Anche a fronte del recepimento di questi dati, A4 Holding ha rafforzato il “Piano di gestione dell’Esodo Estivo 2025”, attivato da luglio fino all’8 settembre, il cui obiettivo è garantire fluidità, assistenza e sicurezza per i viaggiatori durante i mesi della stagione turistica e nei weekend da “bollino rosso” per il traffico veicolare, a partire da venerdì 11 luglio.

Le previsioni di traffico confermano criticità sull’intera tratta della A4 Brescia-Padova in direzione Venezia e sulla A31 Valdastico verso l’uscita di Piovene Rocchette, che conduce all’Altopiano di Asiago.

Inoltre restano confermati come punti critici in direzione Milano tutti i caselli interessati dal flusso turistico diretto al lago di Garda e ai parchi di divertimento (Peschiera-Sirmione-Desenzano), oltre al tratto che da Sommacampagna porta allo svincolo con l’A22 del Brennero. Per queste tratte fra i weekend valutati da “bollino rosso” sono quelli del 25 luglio, dell’1 e 15 agosto e, in concomitanza con i rientri dal periodo feriale, quelli del 29 agosto e del 5 settembre. Come per ogni periodo estivo A4 Holding ha predisposto fino all’8 settembre la sospensione di tutti i cantieri nei fine settimana.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova