Autonomia, la Conferenza delle Regioni approva il disegno di legge Calderoli

Ne dà notizia il presidente della Lombardia, Attilio Fontana. Nel pomeriggio il voto della Conferenza Unificata. Solo quattro voti contrari: Emilia-Romagna, Campania, Toscana e Puglia

Il presidente della Lombardia, Attilio Fontana
Il presidente della Lombardia, Attilio Fontana

«Dopo un'ampia discussione la Conferenza delle Regioni ha approvato il progetto di legge del ministro Calderoli per cui finalmente il percorso per l'autonomia differenziata è partito, a questo punto noi confidiamo che si possa arrivare presto ad una risposta positiva». Lo ha annunciato il governatore della Lombardia Attilio Fontana al termine della Conferenza delle Regioni.

Nel pomeriggio ad esprimersi però sarà chiamata la Conferenza Unificata, che comprende anche Province, Comuni e Comunità montane, oltre a Stato e Regioni. 

Zaia: autonomia approvata dalle Regioni a larghissima maggioranza

Solo quattro voti contrari: Emilia-Romagna, Campania, Toscana e Puglia. 

“Il parere favorevole a larghissima maggioranza al disegno di legge di attuazione dell’autonomia costituisce un momento importante – è il commento di Zaia -. Prende sempre più forma il progetto per dare compimento al dettato costituzionale. L’autonomia, infatti, è prevista dalla Costituzione ed è la chiave per un profilo di modernità, di efficienza e di modernità dell’amministrazione della cosa pubblica che avrà quella ricaduta positiva attesa dai cittadini. Il centralismo è l’equa divisione del malessere, l’autonomia è l’equa divisione del benessere. Questa Italia a due velocità deve finire e le regioni devono essere tutte messe nelle condizioni di dare servizi e risposte ai loro cittadini; senza lasciare indietro nessuno”. 

Autonomia, passa la proposta Calderoli alla Conferenza Regioni. Zaia: "Ulteriore passo avanti"

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova