Bomba d’acqua a Limena Allagamenti e rami caduti

LIMENA. Nel maggio pazzo delle pioggequotidiane, ieri dopo mezzogiorno sono caduti 50 millilitri d’acqua in un’ora. E sono caduti nella fascia di cintura urbana che dal satellite si distingue per una grossa chiazza grigia. Con capannoni. E aziende. E cemento. «Prima costruiscono in ogni angolo e poi si lamentano con noi», si sfoga lo stradino del Comune di Limena, tirato per casacca catarifrangente dai proprietari delle aziende che si affacciano su via Pierobon. Parlano tutti di “bomba d’acqua”, perché è questa la definizione che si usa quando si allagano strade, case, aziende, garage, scantinati. «Grandine e acqua a non finire, per un’ora e mezza», racconta Mauro Bertan, titolare della ditta Teikos mentre osserva i suoi dipendenti in mezzo all’acqua fino alle ginocchia. «Nel capannone qui dietro si è perfino sfondato il tetto». Via Pierobon, via Colpi, via Unità d’Italia a Limena. Ma poi l’improvvisa ondata di maltempo ha interessato anche Vigodarzere, Cadoneghe, Padova (principalmente ad Altichiero) e pure Vigonza. Acqua a non finire e raffiche di vento hanno prodotto i danni a cui la gente non si abituerà mai. A fine giornata i vigili del fuoco conteranno una trentina di interventi, per lo più prosciugamenti e spostamento di rami dalla sede stradale.
Uno dei luoghi più colpiti è proprio la zona industriale di Limena. E se la strada che passa davanti alla Intercantieri Vittadello sembra una risaia, quello che porta invece al Cinecity somiglia addirittura un lago. «Ci sono oltre dieci centimetri d’acqua in tutto il capannone» lamenta Marco Duregon, responsabile della Zanetti Lasera, mentre con una forca tenta di far sgorgare l’acqua in un tombino. «Il problema è che si sono allagati anche gli uffici e sono andati in tilt macchinari e computer».
Le storie della zona industriale di Limena dopo il nubifragio sono tutte sovrapponibili. Centinaia di lavoratori costretti a rimanere fermi nei piazzali delle aziende, sperando di poter ripartire presto con le loro auto.
Enrico Ferro
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova