Business delle bioplastiche Sirmax acquisisce Microtec

PIANIGA. Le nuove frontiere della plastica, in chiave ecosostenibile, come bussola per aumentare fatturato e presenza sul mercato mondiale. È l’ultima scommessa della Sirmax spa, l’azienda di Cittadella produttrice di materie plastiche, fondata e guidata da Massimo Pavin, ex presidente di Confindustria Padova, che entra nel mercato dei biopolimeri. Il gruppo Sirmax ha infatti rilevato la maggioranza delle quote della Microtec di Mellaredo di Pianiga, azienda fondata da Diego Lombardo che in pochi anni ha raggiunto i 19 milioni di ricavi e 20 dipendenti. Dopo l’acquisizione lo scorso gennaio dell’emiliana Ser, specializzata nel trattamento e rigenerazione delle materie plastiche (di origine fossile) provenienti da post-consumo, la società di Pavin ha deciso di continuare su questa rotta investendo sui biopolimeri destinati agli imballaggi alimentari.
Il gruppo ha rilevato il 70% delle quote di Microtec, specializzata nella produzione di bio-compound derivante da biomasse di origine vegetale (canna da zucchero, mais, cellulosa) con cui oggi vengono realizzati manufatti e accessori plastici per diversi segmenti merceologici. Attualmente l’azienda veneziana lavora 8. 000 tonnellate di prodotto all’anno su un’area di 5. 000 metri quadri. L’investimento di Sirmax è di circa 20 milioni di euro e prevede anche l’aumento della capacità produttiva (da 8 a 16 mila tonnellate in 3 anni, raddoppiando le linee di estrusione) e l’ampliamento dello stabilimento a 17. 000 metri quadri entro aprile 2020.
Diego Lombardo continuerà a svolgere il ruolo di amministratore delegato, garantendo così continuità operativa. Contestualmente saranno assunti una ventina di nuovi dipendenti. Quello di Mellaredo diventa così il tredicesimo stabilimento del gruppo Sirmax. L’acquisizione di Microtec rientra nel piano di sviluppo 2019-2021, che prevede investimenti per 80 milioni di euro e punta al raddoppio del fatturato in cinque anni. Nel 2018 il gruppo padovano ha consolidato un volume di affari di 300 milioni di euro (+15% rispetto al 2017), impiegando 620 addetti nel mondo. L’esercizio 2019, con il contributo di Microtec, lo proietta verso un volume d’affari di 385 milioni di euro e 650 dipendenti. «La sinergia tra le competenze di Sirmax e il know-how di Microtec», spiega Massimo Pavin, «ci permetterà di sviluppare i materiali bio in settori applicativi tradizionali come quello dell’automotive e dell’elettrodomestico. Ma anche di poter ampliare la gamma di applicazioni con i prodotti “usa e getta” destinati alla grande distribuzione». —
Simone Varroto
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova