Deejay Ten a Treviso, tutto quello che c’è da sapere

Domenica 18 maggio la corsa ideata da Linus che conta già 15 mila iscrizioni. Due percorsi da 5 e 10 chilometri, Deejay Village all’ex pattinodromo (chiuso per cinque giorni). E sabato c’è la Notte bianca in centro

Linus alla partenza della Deejay Ten 2024
Linus alla partenza della Deejay Ten 2024

Domenica 18 maggio Treviso è pronta per accogliere la Deejay Ten, una delle corse non competitive più famose d’Italia ideata da Linus. Già oltre 15 mila i partecipanti e c’è ancora tempo per iscriversi.

La manifestazione podistica, firmata Radio Deejay e realizzata con il patrocinio del Comune di Treviso, è un evento senza classifica, aperta a tutti gli amanti della corsa, ma anche a famiglie e appassionati di sport.

Un appuntamento dal divertimento assicurato in compagnia dell’inconfondibile simpatia e ironia degli speaker della radio capitanata da Linus che, come da tradizione, darà il via alla corsa alle 9.30.

Nella tappa di Treviso saranno presenti anche Matteo Curti, Giorgio e Furio del Trio Medusa e Vic.

La Deejay Ten sarà anticipata, sabato 17 maggio, dalla Notte bianca in centro con negozi e musei aperti – qui il programma –.

Due percorsi

Con due percorsi differenti, adatti a persone di ogni età e capacità atletica – da 10 e 5 km, il primo rivolto ai superiori di 16 anni, il secondo accessibile a chiunque – la Deejay Ten partirà da Viale Vittorio Veneto e toccherà alcune delle vie più suggestive della città di Treviso. Le maglie dei partecipanti saranno di colore arancione per la 10km e di color salvia per la 5km.

Lo start dell'edizione 2024
Lo start dell'edizione 2024

Dopo aver superato lo start, i partecipanti costeggeranno le mura cinquecentesche di Treviso, dalla storica Porta San Tommaso svoltando per viale Fratelli Cairoli e alla Porta Santi Quaranta percorrendo viale Guglielmo Oberdan fino a viale Trento e Trieste, dove i corridori del percorso da 5km proseguiranno per Lungo Sile Antonio Mattei e Largo de Gasperi Alcide e, superata piazza Vittoria, svolteranno per via San Nicolò e, passando per viale Bartolomeo d’Alviano e viale Frà Giocondo, costeggeranno le mure storiche dall’interno del centro fino al traguardo in Borgo Giuseppe Mazzini.

I partecipanti al percorso da 10km invece da viale Trento e Trieste raggiungeranno piazzale Duca d’Aosta, attraverseranno il fiume Sile da viale Jacopo Tasso per dirigersi in piazza Giuseppe Garibaldi e svoltare per viale dei Mille e proseguire per via Alfredo Oriani. Da via Girolamo Biscaro e via Girolamo Emiliani raggiungeranno via Carlo Alberto svoltando per via San Leonardo fino a piazza Santa Maria dei Battuti, dove da via Gualpertino da Coderta correranno lungo il fiume fino a via Bressa per poi, superata piazza Vittoria, svoltare per via San Nicolò e costeggiare le mura dall’interno della città. Da viale Frà Giocondo raggiungeranno poi viale piazza Silvio Trentin e, da via Roggia e via Antonio Canova, passeranno per Borgo Camillo Benso Conte di Cavour e via Fabio Filzi, dove svoltando per viale Cesare Battisti, e raggiungeranno il traguardo in piazza dei Signori passando per Piazza del Duomo.

Il Deejay Village

All’ex pattinodromo in viale Fratelli Cairoli sarà posizionato il Deejay Village, il luogo di ritrovo dove sarà possibile richiedere informazioni, ritirare pettorale e maglia nelle giornate di sabato 17 maggio (dalle ore 10.00 alle ore 19.00) e domenica 18 maggio (dalle ore 7.00 alle ore 8.30).

A Treviso il pattinodromo chiude 5 giorni per la Deejay Ten
Linus alla Deejay Ten del 2024

Sempre al Deejay Village sarà possibile partecipare ai riscaldamenti muscolari pre-corsa a ritmo di musica e alle svariate attività offerte agli stand degli sponsor.

Iscrizioni

La partecipazione all’evento ha un costo di 20 euro (per tutti i partecipanti alla 10 km e per tutti i partecipanti alla 5 km, con età superiore ai 13 anni) e 10 euro (per i bambini fino ai 12 anni partecipanti alla 5 km ufficiale) e comprende sacca con t-shirt ufficiale, pettorale, rilevamento cronometrico con chip, assicurazione RC, medaglia di partecipazione, sacca ristoro al traguardo.

È possibile iscriversi all’evento sul sito https://deejayten.deejay.it/

Dopo le tappe di Torino, Bari e quella di domenica a Treviso, la “Deejay Ten” si concluderà con il gran finale di Milano il 12 ottobre.

I percorsi nel dettaglio

10 km: viale Vittorio Veneto (PARTENZA) viale Fratelli Cairoli (km 1), viale Guglielmo Oberdan (km 2), viale Trento e Trieste, piazzale Duca d’Aosta (km 3), viale Fratelli Bandiera, viale Jacopo Tasso, piazza Giuseppe Garibaldi, viale dei Mille (km 4), via Alfredo Oriani, via Girolamo Biscaro, via San Girolamo Emiliani, via Carlo Alberto (km 5), via San Leonardo, piazza San Leonardo, piazza Santa Maria dei Battuti, via Sant’Agata, via Gualpertino da Coderta, Riviera Garibaldi, via Santa Margherita, Riviera Santa Margherita, Lungo Sile Antonio Mattei (km 6), via Bressa, Largo de Gasperi Alcide, via degli Scaligeri, piazza Vittoria, via San Nicolò, via Mura di San Teonisto (km 7), viale Bartolomeo d’Alviano, viale Frà Giocondo (km 8), via Varco Filippini, piazza Silvio Trentin, via Roggia, via Antonio Canova, Borgo Camillo Benso Conte di Cavour (km 9), via Fabio Filzi, viale Cesare Battisti, piazza del Duomo, via Calmaggiore, piazza dei Signori (ARRIVO).

5 km: viale Vittorio Veneto (PARTENZA) viale Fratelli Cairoli (km 1), viale Guglielmo Oberdan (km 2), viale Trento e Trieste, Lungo Sile Antonio Mattei, via Bressa, Largo de Gasperi Alcide, via degli Scaligeri, piazza Vittoria, via San Nicolò (km 3), via Mura di San Teonisto, viale Bartolomeo d’Alviano (km 4), viale Frà Giocondo, Ponte Frà Giocondo, viale Bartolomeo Burchiellati, Borgo Giuseppe Mazzini (ARRIVO).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova