Editori Veneti per promuovere le piccole aziende che creano cultura

VENEZIA. Qual è il giro di affari della piccola e media editoria in Veneto? E quante sono le realtà editoriali che operano sul nostro territorio?

Diversamente da quanto si pensa, il Veneto è una regione in cui si legge, e parecchio. Nell’arco di un anno il fatturato di questo settore che conta su un centinaio di aziende editoriali di piccola e media dimensione, si aggira sui 100 milioni di euro: un dato importante, tenendo conto che il comparto dà lavoro a circa 150 collaboratori su tutto il territorio regionale. Sono piccoli imprenditori indipendenti che contano soprattutto sulle loro forze per affacciarsi sul mercato del libro.

Per poter contare di più e per avviare progetti condivisi che consentano di realizzare su larga scala quello che il singolo non è abbastanza strutturato per poter fare, una quarantina di aziende editoriali venete si è riunita in associazione sotto l’egida della Regione del Veneto e ha costituito gli “Editori Veneti”, che ieri mattina a Palazzo Balbi si è presentata alla stampa alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari, del presidente della neonata associazione Carlo Mazzanti (Mazzanti editore) e della vice presidente Chiara Finesso (Il Poligrafo).

Altissima qualità dei prodotti e diffusione della cultura veneta sono tra i principali obiettivi che gli “Editori Veneti” si sono dati. Il primo progetto che la neonata associazione metterà in campo, sarà un convegno tra febbraio e marzo del 2020 per fare il punto della situazione sull’editoria locale, nazionale e internazionale. Divisi in gruppi di lavoro a seconda del proprio settore di specializzazione, gli “Editori Veneti” si occuperanno di dare servizi per la distribuzione, la promozione, la comunicazione, opereranno per organizzare fiere e presentazioni di libri in circuito; istituiranno un fondo per le traduzioni dei libri pubblicati e si adopereranno per promuovere una continua innovazione tecnologica nel settore, oltre a proporsi come punto di riferimento per coordinare le iniziative editoriali regionali e i rapporti col mondo della scuola e col Miur.

Silva Menetto

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova