Frana sul Marcora, l’esperto: «La montagna si muove di 1-1,5 cm al giorno»

Nicola Casagli, docente dell’Università di Firenze e consulente della Protezione Civile, spiega i movimenti della Croda Marcora: un blocco da 10 mila metri cubi si muove lentamente, complice lo scioglimento del permafrost e le forti escursioni termiche

Francesco Dal Mas
Professore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Firenze: il professor Nicola Casagli
Professore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Firenze: il professor Nicola Casagli

«In cima al Marcora non ci sono dei crolli improvvisi. C’è una zona che si sta muovendo, sta continuando a farlo e lo fa a velocità costante, anzi dir

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova