Il lungo duello dei 12 docenti universitari e tre manager

VENEZIA. La delegazione del Veneto, ovviamente, sarà guidata dal governatore Luca Zaia che avrà al suo fianco uno staff di docenti e dirigenti regionali. si tratta di Mario Bertolissi, che insegna...
VENEZIA. La delegazione del Veneto, ovviamente, sarà guidata dal governatore Luca Zaia che avrà al suo fianco uno staff di docenti e dirigenti regionali. si tratta di
Mario Bertolissi
, che insegna diritto costituzionale all’Università di Padova;
Luca Antonini,
avvocato e costituzionalista all’Università di Padova, ex presidente del Copaff, il comitato parlamentare del federalismo fiscale;
Carlo Buratti,
ordinario di Scienza delle finanze all’Università di Padova, ex cda di Acegas;
Ludovico Mazzarolli,
docente di diritti costituzionale all’Università di Padova;
Dario Stevanato,
ordinario di Diritto tributario all’Università di Trieste;
Andrea Giovanardi,
associato di Diritto tributario all’Università di Trento. Tre i dirigenti: l’avvocato
Mario Caramel,
segretario della giunta regionale del Veneto; l’avvocato
Ezio Zanon,
coordinatore dell’Avvocatura regionale;
Maurizio Gasparin,
direttore area Programmazione e Sviluppo della Regione Veneto.


Dall’altra parte del tavolo ci sarà la delegazione del governo, guidata da
Gianclaudio Bressa,
sottosegretario con delega alle Regioni e ministro di fatto dopo le dimissioni di Enrico Costa. A suo fianco
Paolo Costa,
docente di economia regionale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ex ministro ai Lavori pubblici, ex sindaco di Venezia ed ex eurodeputato. Poi i docen ti:
Sandro De Nardi,
che insegna diritto pubblico all’Università di Padova;
Paolo Balduzzi,
docente di Scienza della Finanza all’Università Cattolica di Milano;
Chiara Cacciavillani,
docente di diritto amministrativo all’Università di Padova;
Marco Olivetti,
costituzionalista all’università Umsa di Roma e
Franco Pizzetti,
docente di diritto costituzionale all’Università di Torino.




Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova