Il Tar esclude il progetto di CecchettoSul Piovego la copertura trasparente di Kada

Stop al progetto di auditorium interrato dell’architetto veneziano Alberto Cecchetto. Il Tar sentenzia: in sede di gara era riconoscibile, dunque va escluso dal concorso. Sarà realizzato il progetto arrivato secondo, quello presentato dall’austriaco Klaus Kada: anziché un «bacino» interrato, un «cubo» verso l’alto e una grande copertura trasparente che si apre sul Piovego, verso il giardino degli Scrovegni e il centro città
Klaus Kada e, dietro, Gerhard Wittfeld
Klaus Kada e, dietro, Gerhard Wittfeld
Bocciato il progetto di auditorium interrato dell'architetto veneziano Alberto Cecchetto. Il Tar sentenzia: era riconoscibile. Il vincitore del concorso internazionale di progettazione diventa così l'austriaco Klaus Kada, con il suo ampio foyer esterno, rivestito da una copertura «traforata». La giunta rispetterà la decisione del tribunale e darà a lui l'incarico di progettazione della «casa della musica» a piazzale Boschetti. «Sono molto soddisfatto» dice il neovincitore, che è stato supportato dall'architetto rodigino Alessandro Massarente. Respinte le osservazioni dell'avvocatura civica e il contro-ricorso di Cecchetto. La sentenza è stata consegnata alla cancelleria, firmata dal presidente del collegio Bruno Amoroso e dal relatore Fulvio Rocco.



Il nuovo progetto
. L'hanno chiamato il «parco della cultura»: il nuovo progetto vincitore vuole essere in qualche modo la continuazione dello spazio dei giardini dell'arena, della cappella degli Scrovegni e del museo degli Eremitani. La caratteristica è il grande foyer all'aperto, coperto da una grande struttura, in parte traforata, che ricorderà i «portici» della città. Qui ci saranno tutte le attività commerciali: dai negozi, al ristorante e alla caffetteria. Le due sale invece, la più grande da 1.200 posti e la piccola da 300, sono raggruppate in una grande struttura, dotata di ampi spazi e di un'entrata secondaria su via Trieste. L'ingresso principale, quello per i padovani, sarà invece sulla passeggiata lungo il Piovego, con una passerella ciclopedonale che collegherà la «casa della musica» ai giardini. L'acustica verrà curata da Yasuhisa Toyota, esperto giapponese che ha realizzato la «Disney Concert Hall» di Los Angeles. Il consulente per la gestione finanziaria della struttura è Jurg Kossdorff, direttore artistico del teatro di Graz, la città di Klaus Kada.


Il vincitore
. Così la realizzazione del nuovo auditorium di Padova avrà una genesi austro-polesana, visto che il «supporter» italiano di Kada è l'architetto rodigino Alessandro Massarente: «E' un progetto fatto con una sensibilità verso il luogo in cui sorgerà - spiega - Un'opera importante per la regione. Adesso vogliamo realizzarla: c'è tutta la disponibilità a collaborare con l'amministrazione». Il primo nodo da sciogliere è la presenza del conservatorio, che dovrà essere inserito nelle due palazzine liberty vincolate dalla Sovrintendenza.


Cosa ne pensate? Dite la vostra
Argomenti:auditorium

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova