Leucemia, parte anche da Padova la sfida delle cellule Car-Natural Killer

Mieloide acuta: un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini all'anno. Al Bambino Gesù di Roma la sperimentazione di una nuova terapia, che coinvolge il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica della Città del Santo

La prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta (LMA), un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini all'anno. È l'impegno dei ricercatori di 'Palm' (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), la nuova Rete nazionale di istituti specializzati in campo oncoematologico coordinata dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e sostenuta con oltre 3 milioni di euro da Fondazione Umberto Veronesi.

L'attività della Rete contribuirà a ottimizzare il trattamento dei bambini italiani con diagnosi di LMA e dei pazienti pediatrici dei Paesi Europei che adottano il protocollo internazionale per la cura di questa malattia ematologica rara.

La leucemia mieloide acuta è un tumore raro del sangue che origina nelle cellule staminali presenti nel midollo osseo e si sviluppa rapidamente diffondendosi in tutto l'organismo. Rappresenta il 20% di tutti i casi di leucemia acuta osservati in età pediatrica, dato che si traduce - in Italia - in circa 70 nuove diagnosi all'anno nella fascia 0-18.

Il progetto avrà una durata di 5 anni e coinvolgerà l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come Centro di riferimento, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell'MD Anderson Cancer Center (Houston, USA) come Centri collaboranti e contributivi allo svolgersi del progetto. I ricercatori del network si dedicheranno: all'identificazione di nuove alterazioni molecolari predittive di outcome; alla scoperta dei meccanismi responsabili della resistenza alle cure o delle ricadute di malattia e alla messa in atto di sperimentazioni cliniche basate sull'uso delle cellule CAR- Natural Killer per i pazienti con LMA recidiva e/o refrattaria.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova