Mezzo milione di veneti abita in un territorio a rischio alluvioni. Paura per i gioielli di Venezia
Il 60% dei beni culturali della provincia di Venezia è in pericolo. Nel Veneto fragile, quasi il 10% del Bellunese vive sotto la minaccia delle frane

L'alluvione dei giorni scorsi in Veneto, in una veduta aerea ripresa il 2 novembre 2010 a Cresole di Caldogno, in provincia di Vicenza. Mentre sulla regione incombe la minaccia di nuove precipitazioni, a constatare di persona i disastri del maltempo degli ultimi giorni è giunto il capo della protezione civile Guido Bertolaso che oggi ha sorvolato le zone colpite e incontrato i sindaci nelle prefetture di Padova,Vicenza,Verona. La gravità dell'alluvione, con danni quantificati in un miliardo di euro dal presidente della Regione Luca Zaia, si evince dalla minaccia di Confindustria Vicenza di smettere di pagare le tasse. "Questa volta non passa - afferma il vicepresidente degli industriali vicentini, Luciano Vescovi - se non ci sarà da parte dello Stato sostegno alle imprese e ai cittadini vicentini, noi non pagheremo le tasse". "Questa volta - aggiunge - siamo veramente stufi e questa considerazione che faccio è apolitica e non leghista". A Vicenza, spiega, "il manifatturiero è in ginocchio". ANSA / VIGILI DEL FUOCO
Oltre mezzo milione di abitanti veneti a rischio alluvioni. È in pericolo il territorio, sono in pericolo gli edifici ed è in pericolo il gioiello del
Articolo Premium
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video