Mionetto, premio al prosecco «Il più venduto nel mondo»

L’azienda di Valdobbiadene ha chiuso il 2019 con ricavi a 92,3 milioni Nei Paesi esteri 30 milioni di bottiglie con una crescita del 17,1% 

valdobbiadene

Le bollicine più vendute sono Mionetto. Il 2019 è stato un anno speciale per l’azienda di prosecco della Marca, con 30 milioni di bottiglie vendute nel mondo (+17,1%) e un fatturato di 92,3 milioni di euro, in salita del +7% rispetto all’anno precedente.

Numeri positivi che trovano un ulteriore riscontro dal riconoscimento di Mionetto come “Best-selling International Brand” (Marchio internazionale più venduto) per il Prosecco da parte di Iwsr - il più importante provider di dati per chi opera nel mercato internazionale dei vini e degli spirits. Ad annunciarlo è stata la stessa società ieri tramite una nota.

La definizione di marchio internazionale di cui è stati insignito Mionetto è una casistica che comprende le aziende che vendono in oltre 30 paesi nel mondo includento obbligatoriamente gli Stati Uniti, almeno tre paesi tra Definizione di marchio internazionale: vendere in oltre 30 paesi, che devono includere gli Stati Uniti, minimo 3 dei seguenti paesi europei: Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Italia, Svezia, Paesi Bassi, Grecia, Polonia e minimo 2 paesi da due qualsiasi delle seguenti aree: Asia Pacific, Resto delle Americhe, Resto del mondo e distribuzione sulle reti di Travel Retail.

Con questi numeri, la storica cantina di Valdobbiadene ha rafforzato il proprio ruolo di ambasciatore della categoria Prosecco trainandone i consumi anche all’estero. «I dati pre Covid-19 evidenziano segni di continua crescita e l’export rappresenta il 63% del fatturato di Mionetto grazie anche all’internazionalità e alla forza commerciale e distributiva del Gruppo Henkell-Freixenet che, forte anche delle proprie consociate nel mondo, ci permette di essere presenti in modo significativo in oltre 70 paesi». Ha spiegato Paolo Bogoni, Chief Marketing Officer e Management Board Executive di Mionetto. Alessio Del Savio Consigliere Delegato dell’azienda aggiunge: «Oggi, alla luce della ripartenza del Paese, auspichiamo che i segnali di ripresa che stiamo vedendo in alcuni mercati possano continuare anche nei mesi successivi. Ci auguriamo che un ulteriore impulso alle vendite possa arrivare anche dal lancio del nuovo Prosecco Rosé DOC Millesimato, previsto per l’autunno 2020, visto il trend positivo della tipologia Rosé nei mercati internazionali». —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova