Torna a Padova la rivoluzione della medicina con il Festival della Salute
Dall’8 all’11 ottobre torna in città il Festival di Salute. Tra gli ospiti Bugaro, Crisanti, Cozzi, Ratti e Galimberti. Sarà anche possibile sottoporsi a screening gratuiti nel Villaggio della prevenzione

Le strategie per mettere in tavola cibi che sappiano soddisfare il palato, ma che non ci facciano ingrassare e che ci permettano di prevenire le malattie.
Quali sono gli enormi passi avanti della medicina sul fronte dei tumori, ad esempio legati al tratto gastro-intestinale? E ancora la nuova frontiera di utilizzare organi di maiali geneticamente modificati.
Di questo e di molto altro si parlerà da mercoledì 8 a sabato 11 ottobre nell’aula magna del Bo che ospiterà il Festival di Salute “Così diversi, così uguali”, di cui il Gruppo Nem (che edita il Mattino) è partner.
Un’iniziativa del supplemento di La Repubblica e La Stampa che si potrà seguire anche in streaming sulle home page dei siti delle due testate nazionali. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti.
Interverranno un centinaio di ospiti, tra cui grandi scienziati, artisti, premi Nobel e intellettuali per mettere in scena la strepitosa rivoluzione medica in corso.
La giornata d’apertura è dedicata a Padova, città della salute. Alle 15.40 si confronteranno lo scrittore Romolo Bugaro, il presidente di Fondazione Cariparo Gilberto Muraro, il professore Rosario Rizzuto, Ivo Tiberio e Roberto Tosetto, moderati dal direttore editoriale di Nem Paolo Possamai.
Alle 16.25 il direttore responsabile di Nem Luca Ubaldeschi intervisterà il vicesindaco Andrea Micalizzi sul futuro dell’urbanistica e sull’importanza di una città sostenibile. Il tema “mangiar bene, mangiar giusto” arriverà alle 17.05 con la direttrice di “Gusto” Eleonora Cozzella.
«Con i nostri esperti scopriremo come si fa a costruire un menù che ci tenga in forma e che soddisfi il nostro palato» spiega Daniela Minerva, direttrice di “Salute”. Seguirà il microbiologo, divulgatore scientifico e senatore del Pd Andrea Crisanti che spiegherà come «senza ricerca scientifica non ci sia medicina e di quanto sia importante l’indipendenza della scienza».
Alle 17.55 entrerà in scena la crisi della donazioni di organi e di come si possano utilizzare quelli provenienti da maiali geneticamente modificati. Dopo il rene, cuore e fegato, qualche settimana fa è stato impiantato su un uomo in morte cerebrale un polmone. Interverrà Emanuele Cozzi, professore di immunologia dei trapianti all’università di Padova.
Giovedì, sempre al Bo, si parlerà di Parkinson e ictus. Venerdì mattina spazio all’architetto Carlo Ratti e al filosofo Umberto Galimberti. Sabato sarà invece dedicato a come negli ultimi 10 anni la scena dei tumori sia completamente cambiata. Tra i temi anche: mangiare poco allunga davvero la vita?
Al Festival di Salute sarà possibile sottoporsi allo screening lipidico e ricevere consigli in un punto counseling sull’obesità negli stand del Villaggio della Prevenzione, in via VIII Febbraio. Il programma completo è sul sito www.salute.eu.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova