Prosecco in frenata dopo 39 trimestri di crescita continua

Venezia. Dopo 39 trimestri di crescita ininterrotta, il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ha registrato il primo calo (-4,9% nel secondo trimestre 2019, pari a -9,3 milioni di euro) quasi interamente attribuibile ad una riduzione delle vendite nel Regno Unito e in Germania. Emerge dal Monitor distretti di Intesa.. A brillare in Veneto è invece l’occhialeria di Belluno, che ha segnato un incremento dell’11,3%, grazie agli aumenti negli Stati Uniti e in Germania. Le esportazioni nel secondo trimestre 2019 dei 26 distretti del Veneto hanno superato quota 6,9 miliardi di euro (pari a +1,1% tendenziale), in recupero rispetto ad un avvio d’anno in rallentamento. La crescita rimane però inferiore alla media nazionale (+2,8%).
Tra gli altri distretti della moda con maggiore crescita troviamo l’oreficeria di Vicenza (+4,6%), la calzatura sportiva e sportsystem di Montebelluna (+3%). Significativo il calo per la calzatura del Brenta (-6,9%), a causa del mercato svizzero. Positivi gli incrementi anche per la termomeccanica di Padova (+5,3%), la meccanica strumentale di Vicenza (+1,1%) e le materie plastiche di Treviso, Vicenza e Padova (+1,3%).
Il rallentamento dell’economia tedesca non ha impedito a 12 distretti dei 26 di crescere nelle esportazioni verso questo mercato (+2,1%). Tra i distretti migliori tre sono specializzati in beni di consumo (occhialeria di Belluno, vini del veronese e legno e arredo di Treviso), seguiti da due distretti veneti legati alla meccanica (termomeccanica di Padova e meccanica strumentale di Vicenza).
I distretti che invece hanno ridotto le esportazioni verso la Germania sono concia di Arzignano e delle materie plastiche di Treviso, Vicenza e Padova. «Intesa Sanpaolo sta facendo la propria parte per promuovere l’internazionalizzazione, anche attraverso la recente missione in Cina a cui hanno partecipato diverse aziende trivenete dell’agribusiness », ha dichiarato Renzo Simonato, direttore Intesa per il Nordest. —
Nicola Brillo
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova