Quei 124 “voli blu” della Casellati, Venezia e Sardegna tra le mete preferite

PADOVA. L’eterna questione dei voli di Stato stavolta travolge la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati, che nonostante l’importante incarico ha mantenuto forte il legame con la sua città: Padova. O almeno questo suggeriscono i numeri e le rotte del Falcon 900 dell’Aeronautica. Durante la pandemia l’aereo blu a disposizione della seconda carica dello Stato ha volato 124 volte, ben 97 sulla rotta Roma-Venezia e ritorno. In sei casi, invece, il velivolo si sposta tra Roma e la Sardegna.
Fermo restando che non c’è alcun illecito, ce n’è abbastanza per scatenare polemiche e richieste di chiarimenti, in particolare da parte del Movimento 5 Stelle. «C’è chi sostiene che un’ora di Falcon costi tra i 5 e i 7 mila euro.
Se fosse così, i voli blu della Casellati ci sarebbero costati circa 750 mila euro nell’ultimo anno», commenta Alessandro Di Battista. «Le cariche istituzionali dovrebbero esercitare le loro funzioni con sobrietà, specialmente in periodi di crisi» scrive in un tweet l’economista Carlo Cottarelli. Un coro di indignazione a cui si aggiungono anche Lucia Azzolina e Nicola Fratoianni.
La presidente del Senato, a differenza dei ministri del Governo, non ha bisogno di autorizzazione per usare l’aereo blu. Il quotidiano La Repubblica è venuto in possesso del registro di volo del Falcon (sigla IAM9003), dove è evidente un cambio radicale tra prima e dopo la pandemia.
Prima dell’emergenza Covid Casellati copriva la tratta Padova-Roma prevalentemente con voli di linea o in treno. Quando però il Paese viene investito dal contagio, qualcosa cambia. Specialmente da maggio 2020 in poi. È da quel momento che inizia a usare in modo intensivo il Falcon di Stato, come documentano i piani di volo.
Il velivolo dell’Aeronautica fa la spola tra gli scali di Roma Ciampino e Venezia Tessera. Questo mese i voli sono stati sinora 9, a marzo 16, a febbraio 11,come a gennaio.
La stragrande maggioranza degli spostamenti del Falcon con cui vola Casellati è tra Roma e Venezia, probabilmente per raggiungere casa ma non solo. Ci sono anche alcuni impegni istituzionali nel 2020: il 26 giugno la visita al Vimm, l’11 settembre l’inaugurazione di Antiquaria Padova, il 12 ottobre la nomina ad ambasciatore di Padova capitale europea volontariato, il 27 novembre la notte europea dei ricercatori.
L’attaccamento della presidente del Senato per la città di Padova è ancora forte, nonostante la vita nella Capitale. Prova di questo legame, ad esempio, è la fedeltà alla storica parrucchiera di via Breda. L’arrivo di Casellati nel salone a due passi da piazza dei Frutti è vistoso, perché corredato da un ampio dispositivo di sicurezza, con i carabinieri di scorta disposti in forze tra via Santa Lucia e via Breda.
Ci sono però anche altri itinerari, stando al registro di volo: uno in Calabria, un paio su Milano, e quattro in Sardegna. Questi ultimi, fatti durante l’estate 2020, subito dopo Ferragosto. Il 18 agosto il Falcon 900 si alza da Cagliari e raggiunge Venezia alle 14.
Quattro ore dopo riparte, destinazione Alghero. Una settimana dopo, il 25 agosto, l’aereo decolla alle 9.18 da Roma con rotta ancora su Alghero, per poi ritornare in mattinata a Ciampino. La sera rifà la stessa cosa: alle 21.21 parte da Roma per la Sardegna, alle 22.22 decolla da Alghero e rientra alla base. Nessun commento dalla diretta interessata, né dal suo staff.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova