Scimpanzè fuggiti dal Parco Natura Viva, licenziato un dipendente

Picchetto della Cgil davanti al parco per protestare contro la decisione: le indagini interne hanno permesso di accertare che fuga dei tre animali fu causata da un errore umano:

VERONA. Presidio della Cgil, oggi, davanti al Parco Natura Viva di Bussolengo (Verona) per protestare contro il licenziamento di un dipendente, ritenuto responsabile dalla direzione della fuga di tre scimpanzé che la notte del 13 settembre scorso riuscirono a uscire dal loro recinto.

L'incidente ebbe ripercussioni anche sulla viabilità lungo la Gardesana; la direzione decise di evacuare il parco, applicando le misure di sicurezza, mentre, con il supporto dei veterinari, le scimmie furono trovate ancora all'interno della struttura, anche se fuori dall'area a loro destinata.

Il Parco Natura Viva rimase chiuso fino a metà mattinata.

Le indagini interne hanno permesso di accertare che fuga dei tre animali fu causata da un errore umano: cinque chiavistelli del recinto erano stati lasciati aperti. Così, a venti giorni di distanza dalla vicenda, la direzione ha deciso di licenziare il dipendente, un 42enne con 11 anni di servizio, ritenuto responsabile di aver commesso la grave negligenza.

L'uomo è anche delegato sindacale e oggi la Cgil-Flai ha manifestato con un sit-in chiedendo il reintegro immediato del lavoratore.

«Le relazioni sindacali non sempre state improntate ad un rapporto di reciproca e positiva collaborazione - ha replicato il direttore scientifico del Parco Natura Viva, Cesare Avesani - e non si sono mai manifestate criticità. Mi auguro che possa continuare ad essere così al di là del provvedimento che ha riguardato il lavoratore che è anche rappresentante sindacale»

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova