Sempre più pacchi e sempre meno lettere E il postino diventa un ufficio mobile
la trasformazione
Equipaggiati con palmari di ultima generazione oppure a consegnare pacchi acquistati solo poche ore prima online. L’e-commerce ha trasformato le abitudini di acquisto dei veneti. E a farne i conti è anche il mondo della logistica, primi fra tutti i portalettere. Il principale player nazionale, Poste Italiane, ha visto infatti dimezzarsi negli ultimi 10 anni la corrispondenza tradizionale (numeri che ora si stanno stabilizzando). Contemporaneamente si assiste a una crescita anno su anno a doppia cifra nella consegna dei pacchi.
Per rispondere alle nuove esigenze dei cittadini e delle imprese, Poste Italiane sta completando consistenti investimenti sullo sviluppo della logistica legata all’e-commerce in tutta Italia. Qui c’è un mercato che offre un potenziale di crescita consistente e ancora in parte inesplorato. Nei primi sette mesi del 2019, in Veneto, si registra un incremento di circa il 20% rispetto agli stessi mesi del 2018, con picchi di crescita particolarmente significativi nelle province di Belluno (+40%), di Venezia (+30%) e di Rovigo (+50%).
Per quanto riguarda la componente e-commerce, nel 2018, 5 pacchi su 9 (56%) consegnati dal Gruppo Poste in Veneto sono derivati dal commercio elettronico. A fronte di questo trend, per il 2019, l’azienda conferma il proprio impegno per il miglioramento qualitativo del servizio.
Con i pacchi fino a 5 chili di peso la consegna avviene attraverso i portalettere, oltre subentra Sda, società del gruppo che completa l’offerta dei servizi. A differenza di altre realtà, che lavorano dove i margini lo consentono, Poste Italiane è presente ovunque: dall’isola di Sant’Erasmo della Laguna veneta ai paesi più piccoli del Cadore. «La capillarità del servizio di Poste Italiane è un valore per noi, serviamo con i nostri portalettere e uffici tutto il territorio veneto» spiega Fabio Toniolo, responsabile Gestione operativa logistica e recapito Nord Est di Poste Italiane «garantendo i servizi ovunque: questa è la nostra storia e continuerà ad esserlo».
Poste Italiane sta intanto introducendo nuovi servizi: a Verona e a Padova, si sta sperimentando il servizio “same day” (ordine al mattino e consegna nel pomeriggio), che attualmente movimenta con successo circa 500 pacchi al giorno suddivisi tra i due centri. Nel 2020 il servizio verrà esteso agli altri capoluoghi della regione. Ha inoltre introdotto il servizio: “Scegli tu”, che consente agli operatori e-commerce di cambiare luogo e data di consegna della spedizione in base alle esigenze del destinatario, il quale può scegliere, in corso d’opera, dove e quando ricevere i propri acquisti. In questo modo aumenta la flessibilità del servizio con la possibilità di “centrare” la consegna al primo tentativo. Oltre Amazon, ha recentemente sottoscritto un accordo con Zalando per la riconsegna dei pacchi.
«I lavoratori di Poste Italiane hanno cambiato completamente le proprie modalità di lavoro negli ultimi anni, oltre alla posta tradizionale si consegnano sempre più pacchi e questo sarà il nostro futuro» ha commentato Marco Penzo, segretario veneto della Slp Cisl «Grazie alle nuove commesse sono entrati nuovi lavoratori, che sono andati a colmare le fuoriuscite di dipendenti con quota 100. Abbiamo sottoscritto ottimi accordo con l’azienda per quanto riguarda le politiche attive, ma la trattativa continua: i pacchi continuano a crescere e serviranno nuovi dipendenti nei prossimi anni. Ad ottobre si terranno nuovi incontri con Poste Italiane per continuare a trattare nuovi ingressi».
E dove manca la presenza fisica degli uffici, il portalettere si trasforma in un vero e proprio Ufficio Postale a domicilio grazie al progetto “portalettere a domicilio”. Direttamente dalla propria abitazione e senza la necessità di recarsi all’ufficio, i cittadini dei comuni interessati potranno pagare i bollettini di conto corrente postale, ricaricare le carte PostePay e la scheda Sim del cellulare, inviare raccomandate con ricevuta di ritorno e consegnare i pacchi da spedire (solamente confezioni Poste Delivery Standard). —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova