Stato di crisi per maltempo 13-14 agosto

VENEZIA - Sulla scorta delle rilevazioni e delle ricognizioni dei danni che gli enti locali interessati hanno nel frattempo comunicato alla Regione, il presidente del Veneto Luca Zaia ha firmato oggi la dichiarazione di «Stato di crisi» per gli effetti degli eccezionali eventi atmosferici verificatisi il 13 e 14 agosto scorso in alcuni Comuni delle Province di Rovigo, Verona e Padova. Il provvedimento è finalizzato a fronteggiare l’emergenza conseguente ai nubifragi di quei giorni, accompagnati da grandine e da fortissime raffiche di vento con velocità anche superiori ai 100 chilometri orari. I territorio colpiti ssono localizzati nei Comuni di Badia Polesine, Bagnolo di Po, Canaro, Canda, Castelguglielmo, Fiesso Umbertiano, Fratta Polesine, Frassinelle Polesine, Giacciano con Baruchella, Pincara, San Bellino e Trecenta (per la provincia di Rovigo), Castagnaro, Cerea, Legnago e Salizzole (per la provincia di Verona) e Masi (per la provincia di Padova). I Comuni hanno fatto pervenire all’Unità di Progetto Protezione Civile della Regione segnalazioni dalle quali emergono danni ingenti soprattutto alle strutture sia del settore agricolo sia di quello industriale, oltre che a soggetti privati. Il Decreto consente di affrontare con mezzi e risorse adeguate le situazioni di rischio causate dagli eventi calamitosi. Eventuali Comuni danneggiati dalle avversità possono chiedere integrazione dell’estensione geografica dell’evento entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto del presidente Zaia nel Bollettino Ufficiale della Regione. Qualora gli enti e le strutture competenti formulassero specifiche richieste, l’Unità di Progetto Protezione civile è autorizzata a ricorrere alle risorse del «Fondo regionale di Protezione civile» per le spese di attivazione del volontariato; per consentire interventi di carattere urgente necessari a garantire la pubblica incolumità e le operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione; ad acquisire con procedure d’urgenza eventuali attrezzature e mezzi necessari per fronteggiare situazioni di emergenza.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova