Torna Caseus Veneti, la rassegna internazionale dei formaggi: il programma
Nel weekend del 5 e 6 ottobre 2024, a Piazzola sul Brenta, nella splendida cornice di Villa Contarini. Più di 100 appuntamenti tra degustazioni guidate, cooking show, masterclass e incontri con i casari. Novità di quest’anno, la presenza dei formaggi DOP di 8 Consorzi di Tutela

Ormai definito il programma di Caseus 2024, appuntamento giunto alla 20ª edizione che ospiterà anche il Festival delle DOP Venete con un ricco e “gustoso” percorso espositivo. Villa Contarini, sabato 5 e domenica 6 ottobre, sarà teatro di degustazioni guidate, mostra mercato dei prodo tipici e delle specialità casearie regionali, nazionali e internazionali. Confermati anche gli appuntamenti dedicati ai bambini e le iniziative solidali.
Prevista alle 9:30 di sabato 5 l’apertura dei cancelli con la premiazione del 20° Concorso Caseus Veneti che celebra tutte e le produzioni casearie regionali, a seguire le premiazioni del 6° Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, organizzato da ONAF, che valuta le piccolissime produzioni della Penisola.
In calendario nelle due giornate ben 107 momenti di degustazione, tra questi i grandi formaggi DOP abbina ai vini del Consorzio Asolo Prosecco DOCG e del Consorzio Tutela Prosecco DOC, cooking show, masterclass a cura dei caseifici e appuntamenti con le latterie che hanno fatto la storia del nostro territorio.
I produttori europei presenti proporranno ai consumatori le loro eccellenze con 7 degustazioni dedicate e 6 al buio; pensa inoltre 4 momenti dedica all’arte contemporanea del formaggio con i migliori prodotti affinati scelti da Alberto Marcomini.

Novità di quest’anno, la presenza dei formaggi DOP di 8 Consorzi di Tutela, provenienti da 5 regioni italiane: il Murazzano, il Roccaverano e l’Ossolano dal Piemonte, lo Strachitunt dalla Lombardia, il Puzzone di Moena dal Trentino, il Provolone del Monaco dalla Campania, il Vastedda della Valle del Belice e Pecorino Siciliano dalla Sicilia.
Imperdibile il tavolo espositivo con tutti i formaggi in concorso, 450, esposti nella suggestiva Sala delle Conchiglie.
A fare da cornice la mostra mercato dei prodotti delle DOP Venete, oltre 30 espositori con i prodotti tipici e a denominazione anche 11ª edizione del Festival tipici che rappresentano tutte le province del Veneto: formaggi, vini, oli, carni, insaccati, miele e prodotti orticoli che completeranno l’esperienza enogastronomica, esponendo il meglio delle produzioni locali.
Confermata l’area della Fattoria e gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, oltre alle consuete giurie (aurea e popolare) che nel pomeriggio di sabato decreteranno i migliori formaggi assoluti tra quelli già premiati dalle giurie tecniche. Presente anche quest’anno Casa Veneto, organizzata da Veneto Agricoltura, nella quale verranno proposte interessanti novità, come il corso di casaro per bambini, la produzione in diretta del formaggio e la presentazione delle produzioni di qualità del Veneto.
L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto, sostenuto dal Comitato Promotore (composto dai Consorzi di Tutela dei formaggi DOP del Veneto: Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana e Mozzarella STG) e organizzato da A.Pro.La.V. ha tra gli obiettivi quello di valorizzare il binomio prodotto - territorio per difendere l’identità delle produzioni e la dignità dei lavoratori della filiera.
Tutto il programma, infatti, ha la finalità di sviluppare nei consumatori la cultura, la conoscenza e la consapevolezza del valore del latte e derivati, in un momento storico in cui formaggi e prodotti a denominazione sono molto apprezza all’estero.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova