Trascina a mano cinque aerei, la nuova impresa di Alex Camera
Il record dell’atleta a Nervesa sulla pista della Jonathan Collection: 3.500 chilogrammi a braccia per dieci metri in 10.74 secondi

Una nuova impresa è stata conseguita da Alex Camera, l’atleta pordenonese sempre alla ricerca di particolari prestazioni nel campo delle discipline estreme, tra cui il trascinamento di oggetti di particolare peso e dimensioni. Alex Camera è tornato su un palcoscenico che lo aveva già visto protagonista in passato: a Nervesa della Battaglia tra le colline del Montello e le sponde del Piave dove ha sede la fondazione Jonathan Collection guidata da Giancarlo Zanardo, una sorta di museo dell’aeronautica che colleziona e fa volare i più famosi velivoli storici tra cui le repliche originali del Flyer dei fratelli Wright (primo volo a motore nel 1903) e del famoso triplano Fokker del mitico Barone Rosso utilizzato nella prima guerra mondiale. A Nervesa sono stati edificati gli hangar, del tutto simili agli originali dell’epoca, con una adeguata pista per il decollo e l’atterraggio degli apparecchi.

Nel 2023 nel mese di luglio Alex Camera aveva trainato con le sole gambe quattro velivoli storici per complessivi 2.340 chili per 15 metri in due minuti e trentasei secondi. Si trattò in quella occasione di un primo record mondiale. In una successiva esibizione l’anno seguente Alex ha trainato fuori dall’hangar trainando il bombardiere “Caproni” di Gabriele D’Annunzio di 4 tonnellate circa; questa volta non si trattò ufficialmente di un record ma comunque di una prestazione di assoluto livello mondiale.
Questa volta Alex Camera ha voluto superare anche sé stesso trainando ben cinque velivoli, con l’aiuto di braccia e gambe, per un peso complessivo di 3.500 kg per 10 metri nel tempo di 10.74 secondi. Si tratta di un nuovo ennesimo record mondiale. La prova è stata assistita come di consueto da una equipe di cronometristi e da un perito che ha certificato i dati: tempo, pesi, pendenza della pista e da un buon numero di spettatori. Occorre anche ricordare che la pista di Nervesa è in di terra battuta è quindi di difficile scorrevolezza.
Con questa esibizione Alex è tornato a pieno titolo nel mondo delle sfide estreme più impegnative e difficili: tra le tante basti ricordare le due esibizioni sulla teleferica del lago di Sauris, al trattenimento di una locomotiva a Primolano e delle moto da corsa a Valinis e a Jesolo.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova