Tutto sull’edizione 2022 di Solidaria, il festival della solidarietà
La nuova edizione è dedicata al desiderio. Spiega il presidente Luca Marcon: «Il prossimo traguardo è il riconoscimento
Unesco, ma la strada sarà lunga e difficile»

Non è chiedere ma dare, il verbo del volontariato. Ma dentro ognuna delle oltre seimila associazioni della provincia che aderiscono al Csv crescono sogni, progetti e desideri: lo sviluppo sostenibile, la solidarietà internazionale, comunità più forti e coese, società più inclusive, un futuro per i giovani, più salute e benessere, più cultura e istruzione, cittadinanza attiva e democrazia.
A queste aspirazioni, spesso soltanto sussurrate, vuol dare volume la quinta edizione di Solidaria, che ha scelto come tema la parola desiderio. «Dopo l’anno da capitale europea del volontariato abbiamo iniziato un altro percorso», racconta Luca Marcon, presidente del Csv Padova Rovigo. «Ora il desiderio è che il volontariato sia riconosciuto come patrimonio immateriale dell’Unesco. Credo che per tutti lo sia già, ma serve il timbro delle istituzioni, perciò la strada sarà lunga e piena di ostacoli».
IN CIMA ALLA LISTA
Potrebbe essere interessante sondare i desideri delle decine di migliaia di volontari - sono almeno 70 mila, ma non è facile contarli perché non tutti hanno una tessera in tasca - attivi in provincia. «Possiamo essere certi che tutti sono accomunati dal desiderio di migliorare la società in cui viviamo, ognuno nel settore in cui opera», sostiene Marcon. «E poi c’è anche un ritorno personale, in termini di gratificazione - il sentirsi utili - e in termini di benessere. Stiamo studiando, con un paio di università, il benessere generato dalla pratica del volontariato. Chi fa qualcosa per gli altri, vive più a lungo perché guadagna in salute».
LA FATICA DI FARE DEL BENE
Per non parlare dei benefici economici, davvero complicati da contabilizzare, che il volontariato - specialmente quello che ha una formazione spedifica dietro - produce in termini di welfare. Eppure, tra riforme e novità legislative, non si sta rendendo la vita facile al terzo settore. Marcon riflette a voce alta: «La burocrazia sta mettendo i bastoni fra le ruote a tante associazioni, soprattutto le più piccole. Succede perché a decidere del volontariato sono persone che non l’hanno mai praticato. È un paradosso».
E poi ci sono le difficoltà per così dire fisiologiche, a cominciare dall’arruolamento di nuovi volontari. «Tanti giovani chiedono almeno un rimborso, i pensionati disponibili scarseggiano perché si lavora ben oltre i 60 anni», riflette Marcon.
DOPO LA PANDEMIA
Solidaria 2022 si concede il lusso di uno sguardo lungo, finalmente oltre l’emergenza sanitaria. «Quello che ci resta dopo due anni di Covid è la consapevolezza di aver fatto un gran lavoro, soprattutto nei giorni più difficile, tanto che altre capitali come Berlino ci hanno studiato e copiato», va avanti Marcon.
«Ma resta anche un tessuto associativo più povero di risorse. E ancora incapace di “vendere” quello che fa, in termini di marketing e di raccolta di aiuti. In questo senso il volontariato somiglia al mondo economico, a quelle piccole imprese che fanno cose bellissime ma non le sanno promuovere. È un peccato anche perché, sempre pensando al welfare, il terzo settore potrebbe integrarsi in modo straordinario con le aziende, offrendo servizi, promuovendo sinergie che sarebbero preziose per tutti», dice Marcon.
IL FESTIVAL
La quinta edizione di Solidaria è la più ricca di sempre, per numero di proposte, per durata (complice anche la domenica elettorale che ha imposto il posticipo a ottobre, come nelle prime edizioni, della grande vetrina delle associazioni) e anche per estensione, visto che il festival avrà ramificazioni non solo a Rovigo, territorio del Csv unificato, ma anche in altri centro della provincia.
«E sarà sempre di più così», annuncia Marcon, «perché vogliamo farci conoscere dappertutto e costruire reti». Al centro servizi volontariato si aspettano un pubblico numeroso e in effetti le prenotazioni - con alcuni appuntamenti già sold out - vanno in questa direzione. «Abbiamo tenuto nel programma le iniziative più apprezzate, per esempio Solidaria on the balkon, gli spettacoli a sorpresa nei cortili privati», va avanti il presidente, «e poi ovviamente la vetrina finale in Prato della Valle, che avrà un appuntamento simile anche a Rovigo, in corso Vittorio Emanuele. Ma ci sono anche tante novità, penso a quelle previste nel Delta del Po, ai dialoghi con grandi ospiti e agli spettacoli. Sì, tra i nostri desideri c’è anche quello di incontrare e conoscere tanta gente
***
IL PROGRAMMA







Per eventuali modifiche al programma consultare qui il sito ufficiale
Sabato 17 settembre
dalle ore 10 alle 18 | Piazza Vittorio Emanuele - Rovigo
Festa del Volontariato di Rovigo
Inaugurazione V edizione di Solidaria
Saranno presenti in piazza 30 associazioni di volontariato del territorio della provincia di Rovigo per presentare le proprie attività e proporre iniziative per la cittadinanza.
ore 15 | Parco Prandina - Padova
Un mondo da coltivare
Corti e Buoni, realtà di commercio equo e solidale, dialoga con Andrea Calori di EStà - Economia e sostenibilità
1° appuntamento di «Discutere con le pratiche. Dialoghi sul mondo a partire da esperienze concrete di attori sociali».
Il mondo è scosso da tremiti convulsi e le stesse mappe cognitive che dovrebbero aiutarci a decifrare e decostruire i cupi presagi che si assiepano sembrano inservibili. Si moltiplicano d'altronde pratiche sociali che sperimentano sul campo ipotesi di cambiamento. Solidaria propone tre appuntamenti di dialogo incentrati su pratiche che riguardano la città di Padova a cui parteciperanno intellettuali attenti alle possibilità di cambiamento.
Iscrizione consigliata
ore 17.30 | sede AISM, Villaguattera di Rubano - Padova
Il volontariato di Rubano si racconta
Incontro tra le associazioni e i cittadini
In collaborazione con il Comune di Rubano e il coordinamento delle associazioni di Rubano.
***
Domenica 18 settembre
dalle ore 10 alle 18 | Centro Storico, Piove di Sacco - Padova
Sinergie — XXIV Fiera delle Associazioni di Piove di Sacco
dalle ore 10 alle 18 | Campi sportivi, Villaguattera di Rubano - Padova
Festa Volontariato delle associazioni di Rubano
dalle ore 10 alle 18 | Cortile Pensile di Palazzo Moroni - Padova
Chiusura della Mostra Fotografica Effetto LillALICE
La Mostra è frutto del concorso fotografico proposto dall'associazione di volontariato Alice per i DA, attraverso il quale sono state raccolte immagini fotografiche che raccontano l'importanza dell'alimentazione attraverso il colore “lilla”, colore e simbolo della giornata dedicata ai disturbi dell'alimentazione.
La mostra, a cura dell’associazione Alice per i DA, è aperta dal 12 al 18 settembre.
ore 15 | Porto Tolle, Partenza dal pontile di Barricata - Rovigo
Con occhi nuovi — Navigazione inclusiva nel delta del Po
Navigazione tra le lagune del Delta del Po alla scoperta dei territori dove terra e acqua si fondono in una cosa sola. Sarà possibile osservare un ambiente unico con occhi nuovi grazie a guide d'eccezione: i ragazzi dell'associazione Luce sul Mare.
Iniziativa realizzata nell'ambito della co-progettazione "Insieme si può".
Iscrizione obbligatoria.
ore 15 | Parco Bapi, Mestrino - Padova
A caccia dei Desideri - attività esperienziale per bambini dai 4 ai 12 anni
Laboratorio di attività motoria all’aperto per genitori e bambini per scoprire come, attraverso il movimento e il gioco, i reciproci desideri possono trovare un terreno comune.
In collaborazione con Associazione Pippicalzelunghe – Miledj Dalle Palle.
Iscrizione obbligatoria.
ore 15.30 | Parco Piacentino - Padova
LetteraMondo: Popoli che si narrano
Un pomeriggio di letture animate per i più piccoli, racconto dei percorsi laboratoriali a tema museale, reading dei testi prodotti durante il corso di scrittura creativa interculturale e visione del documentario alla scoperta della ricchezza (inter)culturale di Padova.
A cura dell’associazione di volontariato Popoli Insieme. Restituzione del progetto “LetteraMondo” sostenuto dalla Fondazione Cariparo nell'ambito del Bando Culturalmente (2019).
ore 19.30 | Barco Teatro - Padova
Cena e spettacolo teatrale in realtà virtuale dal titolo «La mia battaglia» di Elio Germano
La mia battaglia è il segnale d’allarme che Germano lancia contro l’informazione fatta solo di opinioni, la tecnologia che rischia di essere veicolo di pura distrazione di massa e una cultura mainstream che finisce per fagocitare sistematicamente la nicchia, sottraendole anche le opportunità concesse dalla tecnologia. Lo spettacolo è un monologo che porta a riflettere e a porsi domande su vari temi che ci riguardano come cittadini: il consenso, il libero pensiero, l’affabulazione, la dittatura.
Prenotazione obbligatoria: www.barcoteatro.it - 375 5764000
email: info@barcoteatro.it
Costo di cena + spettacolo: 40€ a persona.
***
Lunedì 19 settembre
ore 15 | Fondazione Lanza - Padova
Volontariato fluviale: tra desiderio di bellezza e senso civico
Il seminario prende spunto da una ricerca nazionale sul volontariato fluviale svolta nel 2021 che ha coinvolto oltre 300 gruppi di volontariato ambientale e civile per raccogliere idee e proposte di policies per la gestione e promozione delle acque interne come beni comuni.
Introduce e modera Matteo Mascia, Fondazione Lanza
Intervengono:
Giorgio Osti, Università di Padova
Paolo Giardullo, Università di Padova
Niccolò Gennaro, direttore CSV di Padova e Rovigo
Assessora all’ambiente del Comune di Rovigo
Assessora alla sussidiarietà del Comune di Padova
Riflessioni, esperienze e domande dei partecipanti
A cura di Fondazione Lanza, Fisppa - Università di Padova e Fondazione Finanza Etica. Iscrizione consigliata.
ore 18 | Caffetteria Musei Eremitani - Padova
Volontariato e relazioni
Patrizia Tolot, associazione Down Dadi
Carmelo Lo Bello, Presidente Consulta del Volontariato di Padova
Interventi musicali di: Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, live electronics)
1° appuntamento di «Voluntaria - Volontariato Bene Comune - Innovazione Cambiamento Sviluppo», rassegna con interviste, musica e aperitivi promossa dalla Consulta del Volontariato di Padova.
***
Martedì 20 settembre
ore 18 | Orto Botanico - Padova
Orto Botanico. Visita guidata (e ragionata) con Telmo Pievani
L’Orto Botanico oltre ad essere un prezioso cantiere per la conservazione di biodiversità è un’occasione per ricordarci le responsabilità che abbiamo nel garantire un futuro a noi stessi ed a ciò che ci circonda guardando all’uomo in una prospettiva sempre meno antropocentrica e sempre più inclusiva. Pievani, filosofo, evoluzionista ed accademico italiano, accompagnerà il pubblico in uno dei luoghi più suggestivi di Padova in grado di coniugare passato e futuro attraverso il meraviglioso mondo delle piante e della botanica.
Iscrizione obbligatoria.
ore 18 | Parco Milcovich - Padova
Para-Volontariato Volontariato Meta-Volontariato: Laboratorio Arcella
Intervengono:
Mauro Rolle, volontario
Patrizia Zantedeschi, Associazione Centro Veneto Progetti Donna
Federica Bruni, assistente sociale
A cura di Consulta del volontariato di Padova.
ore 21 | Sala della Gran Guardia - Rovigo
Che cosa possiamo desiderare? In dialogo con Vito Mancuso
Partendo da una delle domande fondamentali del nostro vivere cercheremo, con uno degli intellettuali più stimati del nostro Paese, di comprendere come e quando i nostri desideri siano coniugabili con quell’idea di bene che ci appartiene in quanto comunità.
Iscrizione consigliata.
***
Mercoledì 21 settembre
ore 10 | Centro Culturale San Gaetano - Padova
Servizio Civile: un anno per ritornare a desiderare
Evento dedicato alle ragazze e ai ragazzi in Servizio Civile Universale
Intervengono:
Assessora alle politiche educative e scolastiche al volontariato del Comune di Padova
Pasquale Borsellino, Ufficio Servizio Civile Regione Veneto
Laura Massoli, direttrice per il Servizio Civile Universale
A cura di CSEV – Coordinamento spontaneo Enti e Volontari di Servizio Civile.
ore 16 | Sala Anziani di Palazzo Moroni - Padova
L’esperienza di Asem Italia in Mozambico
L’associazione porterà il racconto del suo ultimo viaggio in Mozambico e della costruzione delle nuove aule della Scuola di Macurungu a Beira, per garantire il diritto all’istruzione per tutti.
A cura dell’associazione Asem Italia
ore 18 | Caffetteria Musei Eremitani - Padova
Volontariato e identità culturale
Intervengono:
Adriano Cassin, Essere Padova
Assessore alla cultura del Comune di Padova
Interventi musicali di: Sara Fortini (voce), Alberto Lincetto (pianoforte)
2° appuntamento di “Voluntaria - Volontariato Bene Comune - Innovazione Cambiamento Sviluppo”, rassegna con interviste, musica
e aperitivi promossa dalla Consulta del Volontariato di Padova.
ore 21 | Sala Civica Unione Europea, Ponte San Nicolò - Padova
_MY PLACE_Il corpo un luogo: Spettacolo di danza con Romina Zangirolami
Uno spettacolo in cui il corpo viene ad essere non solo un involucro oggetto del desiderio - spesso privato della sua identità profonda - ma uno spazio accogliente e rigenerativo. Un percorso emotivo, organico e diretto, a volte doloroso, nel quale il corpo della danzatrice tende a perdere il genere connotante, quello femminile, per aprirsi ad un significato più ampio ed inclusivo di Genderless; per rilevare, indirettamente, gli stereotipi. Regia di Davide Pedriali.
Iscrizione consigliata.
***
Giovedì 22 settembre
ore 18 | Libreria Pangea - Padova
Quando c’era Lula… Presentazione del libro di Ivan Grozny
L’autore dialogherà con la giornalista Donatella Gasperi e con il pubblico presentando il libro, edito da Tracciati, che racconta il Brasile dal sogno dei grandi eventi a Bolsonaro.
Iscrizione consigliata.
ore 18 | evento online
Parole che costruiscono mondi. Le sfide della comunicazione
Parole e immagini costruiscono l’altro e l’altrove e ci dicono chi siamo. La comunicazione gioca un ruolo di primo piano in quest’opera di definizione dell’umanità e del mondo. Nei tempi della società della comunicazione, per chi si occupa di cooperazione internazionale, diritti umani e pace la responsabilità è tanta.
Intervengono:
Nicoletta Dentico, responsabile del programma di salute globale, Society for International Development (SID)
Giacomo Zandonini, giornalista
Il webinar è proposto dall’Area pace, diritti umani e cooperazione internazionale del Comune di Padova.
È possibile richiedere il link per il collegamento via email a solidaria@csvpadovarovigo.org
ore 18 | Caffetteria Musei Eremitani - Padova
Volontariato e innovazione sociale
Intervengono:
Niccolò Gennaro, direttore CSV Padova e Rovigo
Assessora al volontariato del Comune di Padova
Interventi musicali di: Duo Remedio - Laura Vigilante (voce),
David Beltran Soto Chero (chitarre)
3° appuntamento di “Voluntaria - Volontariato Bene Comune - Innovazione Cambiamento Sviluppo”, rassegna con interviste, musica e aperitivi promossa dalla Consulta del Volontariato di Padova.
***
Venerdì 23 settembre
ore 10.30 | Centro Universitario - Padova
Il servizio civile come risposta al desiderio di crescita dei giovani e delle comunità
L’evento rappresenta un momento di riflessione e dibattito tra le istituzioni, le rappresentanze giovanili dei volontari e quelle degli Enti, sul Servizio Civile Universale e Regionale e, in particolare, sul ruolo che questi strumenti di partecipazione giovanile rivestono nella crescita dei giovani e delle comunità, partendo dalle testimonianze dei protagonisti: giovani, enti locali ed enti del Terzo Settore.
A cura di AMESCI.
ore 11.00 | Sala Consiliare - Palazzo Moroni - Padova
INCLUSIONE E VOLONTARIATO
Incontro di presentazione dei progetti "Reddito Inclusione Attiva" e "Progetti Utili alla Collettività" per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone in difficoltà socio-economica grazie all'accoglienza degli Enti del Terzo Settore. Intervengono:
Assessora al sociale del Comune di Padova
Operatori sociali e realtà accoglienti
ore 17 | Odeo Cornaro - Padova
Dove nasce il desiderio? Filosofia, yoga e musica
Sessione di yoga con musica dal vivo che permetterà di provare a rispondere ad una delle domande fondamentali della nostra esistenza. Proveremo ad interrogare mente, corpo ed anima grazie all'utilizzo della pratica filosofica, dello yoga ed al potere armonico dell'arpa.
Si invitano i partecipanti a portare un tappetino su cui sedersi. Il laboratorio avrà una durata di 2 ore.
Iscrizione obbligatoria.
ore 17 | Palazzo Angeli - Rovigo
Costituzione e desiderio di Stato
Grazie al volontariato, come sottolineato dai Presidenti Napolitano e Mattarella, si promuovono, secondo i principi della Costituzione, i valori propri di una cittadinanza attiva e responsabile realizzando così preziose forme di partecipazione al bene comune. Come e quanto contribuisce il volontariato al funzionamento dello Stato?
Interviene:
Emanuele Rossi, professore ordinario di Diritto Costituzionale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, uno dei più attenti studiosi dell'art. 2 della Costituzione Italiana, del principio personalistico e del principio pluralistico, delle loro traduzioni in atti legislativi specialmente nel settore del servizio civile.
Iscrizione consigliata.
ore 18 | Magnete della creatività, San Carlo Arcella - Padova
I giovani e il futuro
L'equipe di educativa di strada del progetto Scholé dialoga con Stefano Laffi di Codici.
2° appuntamento di “Discutere con le pratiche. Dialoghi sul mondo a partire da esperienze concrete di attori sociali”.
Iscrizione consigliata.
ore 18 | sede Associazione Culturale Fantalica - Padova
Sogni di pace. Illustrazioni di Giovanna Marin
Inaugurazione della mostra di illustrazione dell'artista Giovanna Marin.
A cura dell’associazione culturale Fantalica aps.
Per iscrizioni: www.fantalica.com/open-day-fantalica/
ore 21 | Centro Presca, Selvazzano Dentro
Il Grande Inquisitore – reading, musica e parole
Reading con Emidio Clementi (Massimo Volume) e Stefano Pilia (Afterhours), una produzione di Ensemble Concordanze e Idee di gomma. Le musiche originali di Pilia e Concordanze, insieme alla voce e all’adattamento dei testi di Clementi, daranno corpo e musica al capitolo quinto del quinto Libro dei “Fratelli Karamazov” di Dostoevskij.
Uno spettacolo tra musica antica ed esperimenti elettroacustici: la chitarra elettrica di Pilia, il violino di Tommaso Luison e il violoncello di Mattia Cipolli seguono la voce di Clementi che recita la novella del “Grande Inquisitore”. Ogni categoria morale tipica dei sistemi filosofici europei si sgretola davanti agli occhi del pubblico, schiacciata dalla vertiginosa potenza delle parole di Dostoevskij.
Iscrizione consigliata.
***
Sabato 24 settembre
ore 15 | sede Centro Diurno dell'Associazione Murialdo - Padova
Lo scambio ineguale
L'associazione Murialdo dialoga con Daniela Luisi del Forum Disuguaglianze Diversità.
3° appuntamento di “Discutere con le pratiche. Dialoghi sul mondo a partire da esperienze concrete di attori sociali”.
Iscrizione consigliata.
ore 15 | sede di Officine Sociali, Ariano nel Polesine - Rovigo
Una Camminata per L'Alzheimer. Insieme per rompere il silenzio — Seconda edizione
La Camminata, di circa 10km, non competitiva, avrà un percorso misto, cittadino e naturalistico all’interno del Parco Nazionale del Delta del Po. L’iniziativa permetterà di promuovere la conoscenza della Malattia di Alzheimer, dei Servizi presenti sul territorio per il sostegno a malati e familiari e per diffondere metodi preventivi allo sviluppo di malattie dementigene.
L’evento rientra nel più ampio evento nazionale, Maratona Alzheimer Diffusa, promosso dalla Fondazione Maratona Alzheimer di Cesenatico, al quale Officine Sociali aderisce.
Iniziativa realizzata nell'ambito della co-progettazione “Insieme si può".
ore 17 | Agorà, Centro Culturale Altinate San Gaetano - Padova
Desiderio — in dialogo con Michela Marzano
Con una delle filosofe più influenti nel panorama internazionale cercheremo di scandagliare il significato di una parola che è alla base del nostro agire quotidiano. Cosa significa desiderare? Come il mio desiderio può diventare il desiderio di una collettività? Quando assistiamo alla mortificazione del desiderio? Quando e cosa è moralmente giusto non desiderare?
Iscrizione consigliata.
ore 18 | sede Associazione Culturale Fantalica - Padova
Presentazione del romanzo «La monogamia dei calzini» con la scrittrice Giulia Pretta, edito da Le Plurali
A cura di Associazione culturale Fantalica aps.
Per iscrizioni: www.fantalica.com/open-day-fantalica/
ore 18 | sede Associazione Culturale Fantalica - Padova
Spettacolo teatrale «Palazzeschi pot-pourri» con la regia di Martina Zanarella.
A cura di Associazione culturale Fantalica aps.
Per iscrizioni: www.fantalica.com/open-day-fantalica/
ore 20.30 | Osteria della Gioia, Villanova del Ghebbo - Rovigo
La cena della gioia
Cena-degustazione con i piatti preparati dai giovani chef dell'Osteria della Gioia gestita dall'associazione Gli Amici di Elena.
Iniziativa realizzata nell'ambito della co-progettazione "Comunità Accoglienti".
Prenotazione obbligatoria.
***
Domenica 25 settembre
dalle 9 alle 18 | Piazza della Frutta - Padova
Giornata del Naso Rosso
A cura dell’Associazione VIP Padova
Domenica 2 ottobre
dalle 10 alle 18 | Prato della Valle - Padova
Festa del Volontariato e della solidarietà di Padova
Conclusione V edizione di Solidaria
In Prato della Valle saranno presenti oltre 200 organizzazioni del Terzo Settore per presentare le proprie attività alla città, raccogliere volontari e scambiare idee e progettualità per desiderare insieme il futuro delle nostre comunità.
La Festa comprende l’area volontariato e promozione sociale, l’area del recupero e dell’energia pulita, l’area della Festa dei Popoli e un ampio spazio dedicato alle realtà sportive in occasione della settimana europea dello sport e in vista di Padova capitale europea dello sport 2023.
La giornata sarà accompagnata dal Festival delle bande e majorettes e da laboratori, giochi e attività per tutte le età.
La giornata è organizzata da CSV di Padova e Rovigo in collaborazione con il Comune di Padova, Legambiente, Festa dei Popoli, Acli, CSI, Cuamm, Enars, Gea Coop Sociale che presenterà il progetto europeo “ACTIVE – Engage, Connect, Empower EU Youth through sustainable, inclusive and democratic SPORT” con una sessione di Football Free, un’attività sportiva inclusiva ed aperte a tutte e tutti.
Solidaria on the Balkon
Torna a Solidaria, dopo l’esperienza dello scorso anno, il format “Solidaria on the Balkòn”, per portare arte, spettacolo e cultura all’interno di piccoli spazi privati o spazi d’incontro nei quartieri. Desideriamo così creare ed incentivare quelle basilari reti di comunità che costituiscono la necessaria premessa ad ogni cambiamento immaginato su scala più grande. Gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita, con iscrizione consigliata.
Sabato 17 settembre | ore 17
Ospiti di Frutteto Biologico Didattico – via Udine 30, Villatora (PD)
CIP - Contact Improvisation Padova
Laboratorio per tutti + Performance
La contact improvisation è una pratica di danza contemporanea nella quale i punti di contatto fisico diventano il punto di partenza di una danza fluida, capace di includere tutti.
Il gruppo CIP (Contact Improvisation Padova) nasce con l’obiettivo di approfondire, ricercare e diffondere lo studio del corpo e del movimento.
Domenica 18 settembre | ore 16
Ospiti di casa privata, Arquà Polesine (RO)
Il Circo Fungo di Geo il giocoliere
Laboratorio per bambini e ragazzi + Spettacolo
Spunta in ogni festa, piazza, città, accompagnato da un enorme arcobaleno! Sta arrivando il Circo Fungo, il primo spettacolo-laboratorio di giocoleria per grandi e piccini. 1 pista da circo, 6 valigie, centinaia di giochi, numeri incredibili, sfide di abilità, tante risate… all’ombra di un fungo gigante!
Mercoledì 21 settembre | ore 18
Ospiti di Vintage appeso e a peso — via Dalmazia 1, Padova
Socal-Gavardi Balkan Duo
Concerto
I fiati di Francesco Socal incontrano le corde di Giulio Gavardi per esplorare le melodie tradizionali della Penisola Balcanica.
Giovedì 22 settembre | ore 18
ospite di Coop. ConTatto Cemea Veneto — via Ipazia 15, Padova
Alessandra Marolla
Evento di restituzione pubblica
Artista relazionale, con l’intervento “abitare le tempeste. mappe geo-sentimentali” Alessandra Marolla ricerca gli elementi identitari della vita di una comunità attraverso l’ascolto, il confronto, la messa in pratica di azioni che ne tutelino le radici e il senso di appartenenza, restituendole
a nuova luce tramite l’arte.
Venerdì 23 settembre 2022 | ore 18
Ospite di AMESCI — piazza Antenore, Padova
Chiara Veronese
Concerto
Cantante e operatrice olistica, Chiara Veronese (Bologna) usa la voce come messaggio, come essenza fisica e spirituale del sentiero della nostra anima-spirito. Una voce angelica e potente.
Sabato 24 settembre | ore 16.30
Ospite di Circolo NOI San Bellino — via Jacopo della Quercia 24, Padova
Percussion brother
Laboratorio per tutti + Concerto
Percussioni tradizionali dell’Ovest Africa, canto e danza. Le sonorità musicali del gruppo sono quelle prodotte dai vari strumenti africani quali il djembè, il dundunba, il sangban, il kenkeni, con ritmi e danze tradizionali.
Domenica 25 settembre
SECRET SHOW
Evento finale. Seguiteci e avrete tutti i dettagli
***
SOLIDARIA: COME VIVERE IL FESTIVAL?
Per gli eventi senza alcuna indicazione, la partecipazione si intende libera e gratuita. È sufficiente recarsi
nel luogo indicato qualche minuto prima dell’inizio dell’appuntamento gli eventi in cui è indicata la dicitura
iscrizione consigliata sono ad ingresso libero e gratuito ma si consiglia la prenotazione tramite il sito
www.solidaria.eu, la pagina Eventbrite dedicata a Solidaria o tramite telefono al n. 3911290509. In questo
modo si ha certezza di avere il posto a sedere disponibile e prenotato
Alcuni eventi sono ad iscrizione obbligatoria che potrà avvenire attraverso il sito www.solidaria.eu, la
pagina Eventbrite dedicata a Solidaria o telefonicamente al n. 3911290509
L’evento che prevede un costo di iscrizione va prenotato e pagato direttamente a Barco Teatro ai contatti
Indicati. In caso di impossibilità a partecipare ad un evento a cui ci si è iscritti si richiede di comunicare la disdetta per lasciare il posto ad altre persone. Da 10 minuti prima dell’avvio dell’appuntamento le iscrizioni si considerano annullate e il posto potrà essere ceduto ad altre persone in attesa.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per gli appuntamenti che si svolgono all’aperto, in caso di maltempo consigliamo di consultare il sito solidaria.eu o la pagina FB @SolidariaPadova per sapere se sono confermati, spostati al chiuso o annullati.
Alcuni degli appuntamenti saranno registrati e resi disponibili nei giorni successivi su FB @SolidariaPadovae nel canale YouTube “VideoCSVPadova”.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova