Ottobre Rosa: in Veneto 8 donne su 10 fanno la mammografia

La Regione tra le più virtuose d’Italia per adesione ai controlli gratuiti: 275mila esami nel 2024 e 1.100 tumori individuati allo stadio precoce. Da quest’anno screening dai 45 anni: ecco come partecipare

La lettura di un esame mammografico
La lettura di un esame mammografico

Il Veneto partecipa anche quest’anno all’Ottobre Rosa, la campagna mondiale dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno.

Per tutto il mese, le Aziende ULSS, in collaborazione con enti locali e associazioni, hanno organizzato una serie di eventi e attività di sensibilizzazione, nell’ambito della campagna regionale Vivo Bene Veneto – Tutti i perché della prevenzione.

«Lo screening del tumore al seno è un intervento fondamentale di sanità pubblica – sottolinea l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin – perché permette di ridurre la mortalità, diagnosticando precocemente lesioni asintomatiche e consentendo cure più conservative e meno invasive».

Nel 2024 in Veneto sono state sottoposte a mammografia di screening oltre 275 mila donne tra i 50 e i 74 anni: in 1.781 casi è stato diagnosticato un tumore al seno, di cui circa 1.100 in fase iniziale.

Quasi l’80% delle donne invitate aderisce al programma, che è gratuito e rivolto oggi alle donne dai 45 ai 74 anni. Ogni mammografia è valutata da due radiologi indipendenti, con percorsi monitorati centralmente per garantire uniformità e qualità su tutto il territorio.

Dal 2025 lo screening è stato esteso anche alla fascia 45-49 anni, in linea con le linee guida nazionali ed europee, con inviti progressivi da parte delle ULSS e la possibilità di aderire su richiesta alla Centrale Screening. Per le donne più giovani, al di sotto dei 45 anni, lo screening organizzato non è invece raccomandato in assenza di particolari fattori di rischio.

Le iniziative in Veneto

Durante l’Ottobre Rosa sono previste numerose attività sul territorio regionale in Veneto:

Distribuzione di opuscoli e campagne social, con consigli su stili di vita sani, autopalpazione e screening disponibili.ncontri informativi con oncologi, medici di base e specialisti, per illustrare i vantaggi della prevenzione e chiarire dubbi. 

Eventi di sensibilizzazione come camminate in rosa, maratone e manifestazioni solidali a sostegno delle donne che affrontano la malattia.

Ulteriori informazioni sugli screening e sugli eventi di Ottobre Rosa sono disponibili sul sito Vivo Bene Veneto e sulle pagine web delle singole Aziende ULSS.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova