La professoressa Elisa Palazzi: “Le montagne ci raccontano il cambiamento climatico”

La professoressa Elisa Palazzi studia da anni il clima e i suoi mutamenti nelle aree montuose, vere e proprie “sentinelle del cambiamento climatico”. Laureata e con un dottorato in Fisica all’Università di Bologna, Palazzi ha lavorato all’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR prima di approdare all’ateneo torinese, dove insegna Fisica del Clima. È anche una delle voci più attive nella divulgazione scientifica, autrice con Federico Taddia di libri e podcast sul tema, tra cui Perché la Terra ha la febbre? e Bello Mondo. Al CICAP Fest di Padova, dal 14 al 16 novembre, sarà tra i protagonisti. “Il ritiro dei ghiacciai, la diminuzione della neve e il cambiamento delle precipitazioni sono indicatori evidenti dell’aumento delle temperature”- ci spiega. A ciò si aggiungono trasformazioni meno visibili ma altrettanto gravi, come la perdita di biodiversità e la migrazione forzata delle specie verso quote sempre più alte. “Le montagne sono un laboratorio naturale, ci mostrano non solo come cambia il clima, ma anche quali conseguenze questo comporta per gli ecosistemi e per la società umana”.

L'intervista di Elia Cavarzan

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova