Le Valsugirls spiumano le Chicken Pavia

PAVIA. Basterebbe il finale, 0-80, per chiudere ogni commento. La partita fra Chicken Cus Pavia e Valsugana merita invece una riflessione, che permette di approfondire l'attuale realtà del campionato italiano di rugby femminile. Non c'è stata storia in campo ed è naturale che sia andata così, visto che le biancazzurre padovane hanno lo scudetto sul petto mentre le padrone di casa si sono iscritte quest'anno per la prima volta alla serie A femminile, l'unica categoria riservata alle donne italiane che praticano la palla ovale. Le squadre femminili in Italia sono attualmente 18, suddivise in due gironi in cui le prime tre potranno lottare per il titolo nei playoff. Dietro di loro si muovono una quarantina di squadre che partecipano alla Coppa Italia, che si gioca nella versione a 7 e permette di muovere i primi passi in questo sport in modo più semplice. Da questa realtà proviene il Cus Pavia che ieri in campo ce l'ha messa tutta, senza mai riuscire a fermare lo strapotere delle campionesse d'Italia. Il Valsugana di Bezzati e Darbal ha surclassato le rivali mettendo a segno quattordici mete, otto nel primo e sei nel secondo, più cinque trasformazioni; fossero entrate tutti il passivo sarebbe arrivato a 98 punti. Punteggi record che ricorrono quasi ogni stagione, proprio perché con la diffusione della disciplina ogni anno il campionato si arricchisce di nuove compagini, destinate a soffrire per almeno due-tre stagioni prima di diventare competitive.
Un destino che le Valsu Girls conoscono bene perché nei primi due campionati disputati, solo pochi anni fa, anche loro subirono pesanti passivi da parte delle dominatrici dell'epoca, specialmente Benetton Treviso e Riviera del Brenta. Proprio da quelle sconfitte le ragazze di Altichiero hanno saputo costruire un percorso di crescita e maturazione agonistica che in soli 6 anni le ha portate a conquistare il primo scudetto. Un esempio d'oro per il Cus Pavia e altre società che si iscriveranno nei prossimi anni al campionato femminile. Oltre alla larga vittoria il Valsugana può festeggiare anche il consolidamento del secondo posto alle spalle del Monza, che ieri ha battuto 30-22 il Benetton Treviso, che ora si trova a sei punti di distacco dalle padovane. Prossimo impegno domenica prossima a Padova, contro il Colorno quarto in classifica. (si. va.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova