Maratonina Città Murata vinta da due italiani Sul podio Paolo Zanatta e Sara Dossena

Oltre tremila atleti ieri mattina per la mezza maratona di Cittadella Numeri record anche per la non agonistica, con cinquemila podisti  
COLUCCI-FOTOPIRAN-CITTADELLA-MARATONINA CITTA' MURATA VINCITORE MASCHILE
COLUCCI-FOTOPIRAN-CITTADELLA-MARATONINA CITTA' MURATA VINCITORE MASCHILE

la gara

Torna a parlare italiano la maratonina “Città Murata” che ieri mattina ha richiamato ai nastri di partenza, alle 10 nel centro storico di Cittadella, oltre tremila atleti da tutta Italia e una nutrita schiera di stranieri.

In campo maschile, dove lo scorso anno aveva comandato l’Africa, ha vinto il trentasettenne fondista di Giavera del Montello (Treviso) Paolo Zanatta con il tempo di 1h08’08”. Dopo il successo del 2017 dell’azzurra di maratona Anna Incerti, ieri a dominare la gara è stata un’altra azzurra: la bergamasca Sara Dossena che ha tagliato il traguardo dei km 21,097 in 1h11’36”. Seconda prestazione stagionale sulla distanza.

GLI UOMINI

Molto combattuta la gara maschile che ha visto dettare l’andatura fino al quindicesimo chilometro un quartetto formato, oltre che dal vincitore, da Paolo Gallo, Giacomo Esposito, Andrea Mason ed Enrico Spinazzè. All’inizio dell’ultimo quarto di percorso Paolo Zanatta, il più accreditato della vigilia alla vittoria, rompeva gli indugi e prendeva saldamente il comando della corsa riuscendo a mettere sul traguardo all’interno delle mura di Cittadella tra se e il più immediato inseguitore Paolo Gallo una quindicina di secondi. È stata una maratonina molto veloce, tanto che i primi 5 classificati sono arrivati nello spazio di un minuto.

LE DONNE

Tra le donne la situazione si è delineata già nei primi chilometri quando Sara Dossena è andata prepotentemente al comando e dal quinto chilometro in poi ha fatto gara a sè.

L’atleta bergamasca che veste la casacca della società Laguna Running ed è allenata da Maurizio Brassini, ha fermato il cronometro su 1h11’36”, un minuto e 26 secondi oltre il suo personale. Staccata di oltre 4’ è giunta la specialista di corsa in montagna Lorenza Beccaria, con un ritardo di oltre 8’ si è classificata terza la ferrarese Caterina Mangolini.

LA NON AGONISTICA

Prologo della half marathon competitiva è stata la non agonistica di 6, 12 e 20 chilometri. La manifestazione inserita nel calendario Marciapadova è partita con il termometro che segnava appena un grado sopra lo zero. Ha registrato la presenza di circa 5mila podisti arrivati anche dalle province di Vicenza e Treviso. I runner hanno invaso le strade di Pozzetto, Laghi e Santa Croce Bigolina.

ORGANIZZATORI AL TOP

Il collaudato gruppo Maratoneti Cittadellesi non ha fatto mancare nulla alle migliaia di sportivi che hanno preso d’assedio Cittadella. Giuseppe Rebellato per la ludico motoria, Denis Tombolato e Silvy Turcato per la competitiva con i tanti volontari hanno gestito la manifestazione dai nuemri record nel migliore dei modi. Durante la mattinata sono stati ricordati Lino Pasquale e il triatleta di Facca, Enrico Busatto, morto nel luglio di 3 anni fa a soli 43 anni. —

Gianni Biasetto

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova