Sorento, la quarta generazione Sceglie la strada dell’ibrido

Benvenuta nuova Sorento. Il Suv XL di Kia non si ferma di fronte alle avversità e «pensato e ingegnerizzato per affrontare tutte le sfide della vita», debutta in anteprima su Facebook, evitando così di rimandare l’evento a tempi migliori. È vero, non si può toccare con mano, ma basta navigare sulla pagina ufficiale del brand che manager e designer sono pronti a spiegare i segreti della nuova era: più imponente e squadrato nelle linee, la Sorento (in vendita da settembre) innanzitutto adesso è ibrida, grazie al T-Gdi da 1,6 litri iniezione diretta di benzina turbocompressa e il motore elettrico da 44,2 kW con il pacco batteria da 1,49 kWh.
Non solo. A giocare la carta vincente ora è anche la versatilità dell’abitacolo: il passo è diventato di 35 mm (2.815 mm), la lunghezza è cresciuta di 10 (arrivata a 4.810 mm), la larghezza è salita a 1.900 mm (+10 mm). La batteria, effettivamente in corrispondenza del passeggero davanti, permette un bagagliaio di 910 litri di capacità (nella versione a 5 posti) o di 821 litri se si ospitano 7 persone: il 32% in più rispetto a prima. Inoltre, a bordo troviamo un doppio display – da 12,3” per il guidatore e da 10,25” per l’infotainment -, il sistema telematico Uvo Connect, ma anche l’audio Bose a 12 altoparlanti e il Bluetooth per connettere due smartphone in contemporanea. Un pacchetto ad hoc per le famiglie o per chi ama viaggiare. Con la quarta generazione, infatti, arriva pure il dispositivo all-terrain che, abbinato alla trazione integrale, a detta di Kia, rende la Sorento ancora più efficace in situazioni estreme tipo fango, neve o sabbia.
«L’evoluzione della Sorento negli ultimi 18 anni fa eco a quella del marchio Kia nel suo insieme – commenta Giuseppe Bitti, amministratore delegato di Kia Motors Italia – Quello che è stato inizialmente lanciato nel 2002 come funzionale veicolo fuoristrada, ora è stato trasformato in qualcosa di completamente diverso, diventando un vero e proprio Suv capace di esprimere al massimo le potenzialità qualitative e stilistiche del brand, grazie al massimo dell’offerta in termini di tecnologia ibrida».
Infine, tra le tecnologie di assistenza alla guida, la Sorento può vantare il Safe Exit Assist che impedisce l’apertura delle porte posteriori se c’è un pericolo in avvicinamento, oltre a un inedito sistema frenante multi-collisione capace di limitare i danni in caso di urti secondari. Cliccare per credere. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova