1915, nasce Moshe Dayan simbolo di Israele nel ’900

Il 20 maggio 1915 nasce nel kibbutz di Degania, nord dell’attuale Israele, Moshe Dayan. È un sabra, israeliano nato in Palestina; è figlio di due sionisti immigrati dall’Ucraina. A 14 anni entra...

Il 20 maggio 1915 nasce nel kibbutz di Degania, nord dell’attuale Israele, Moshe Dayan. È un sabra, israeliano nato in Palestina; è figlio di due sionisti immigrati dall’Ucraina. A 14 anni entra nell’Haganah, che difende gli insediamenti ebraici in Palestina. Nel 1939 il protettorato britannico dichiara fuori legge Haganah, e Dayan finisce in carcere. Liberato, viene arruolato in una divisione di fanteria australiana impiegata in Siria nella seconda guerra mondiale: nel 1941 viene colpito all’occhio sinistro da un proiettile, da allora porterà una benda nera. Nel 1955 è capo di Stato maggiore e dirige la seconda guerra arabo-israeliana del 1956. Nel ’69 è ministro della Difesa nel governo di Golda Meir, e nel ’77 ministro degli Esteri con Begin. Muore nel 1981 per un tumore al colon.

Argomenti:grande guerra

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova