1944, Famiglia padovana trucidata in Francia dai Nazisti: procura apre inchiesta

SAN GIORGIO DELLE PERTICHE. La procura militare di Roma ha aperto un'inchiesta sull'uccisione di una famiglia padovana da parte dei nazisti in Francia nella Seconda guerra mondiale. Nel mirino del procuratore Marco De Paolis, l'eccidio di Oradour-sur-Glane, nel quale furono trucidati 642 civili tra cui una emigrante di San Giorgio delle Pertiche e sette dei suoi nove figli.
I fatti risalgono al pomeriggio del 10 giugno 1944, quattro giorni dopo lo sbarco anglo-americano in Normandia. Responsabile della strage il reggimento «Der Fuhrer» della 2/a divisione corazzata SS «Das reich». In quei giorni la divisione subì diversi attacchi da parte dei partigiani, in uno dei quali venne rapito e dopo alcuni giorni ucciso un ufficiale. La morte venne scoperta il 9 giugno dagli uomini del 1° battaglione del reggimento «Der Fuhrer» e, subito, scattò la rappresaglia. Il primo paese che si trovava sulla strada delle SS era appunto Oradour-sur-Glane, vicino a Limoges, nel sudovest della Francia. I nazisti fecero un rastrellamento, ordinarono agli abitanti di radunarsi nella piazza, parlando di un «controllo di documenti». Invece, gli uomini vennero condotti in alcuni granai e trucidati a colpi di mitragliatrice, mentre donne e bambini furono arsi vivi all'interno di una chiesa che prese fuoco dopo l'esplosione di alcune bombe.
Finita la guerra il paese non fu ricostruito e venne lasciato come un museo a cielo aperto, per conservare la memoria di quella strage, diventata un simbolo della barbarie nazista. Tra le persone uccise anche alcuni italiani, che il procuratore Marco De Paolis, come primo atto dell'inchiesta appena avviata, vuole formalmente identificare. Dai documenti già acquisiti risulta che tra le vittime vi fu Lucia Zoccarato e sette dei suoi nove figli. A Oradour-sur-Glane c'è anche la loro lapide, accanto a centinaia di altre.
Lucia Zoccarato era emigrata in Francia nel 1927, insieme al marito Giuseppe Antonio Miozzo (che scampò al massacro perché si trovava in Germania in prigionia) e ai loro primi tre figli. La famiglia era originaria di San Giorgio delle Pertiche. Per la strage vennero processati in Francia, nel 1953, una ventina di imputati, tra militari tedeschi e alsaziani arruolati nelle SS: vi furono due condanne a morte, 12 ai lavori forzati, 6 condanne a pene detentive e una assoluzione, ma una successiva amnistia commutò le condanne a morte e permise la scarcerazione degli altri condannati. Le indagini sono state riaperte di recente anche in Germania e, nelle settimane scorse, la procura di Dortmund ha incriminato in relazione alla strage un ex militare tedesco di 88 anni. Nell'inchiesta aperta dal procuratore militare De Paolis, secondo quanto si è appreso, allo stato non vi sono ancora indagati.
Il luogo della strage.
Due nipoti di Lucia Zoccarato vivono oggi in Francia. Sono due nipoti di Lucia Zoccarato le uniche discendenti rimaste in vita della famiglia padovana coinvolta in quell'eccidio delle Ss. Risiedono entrambe in Francia. Si tratta delle figlie di Ofelia e Angelina, le uniche due figlie della donna - morte poi negli anni '70 - salvatesi dalla strage assieme al padre, Giuseppe Antonio Miozzo. Sull'eccidio che si portò via la mamma padovana con sette dei sui 9 figli (Bruno, Antonio, Armando, Luigi, Anna Teresa, Marcello e Giovanni) c'è ora anche un documentario, «Il Fuoco sopra gli Angeli», realizzato dal regista veronese Mauro Vittorio Quattrina, che uscirà a maggio. Quattrina in questi anni è stata l'unica persona a cercare di riportare alla memoria in Italia quella strage di sessant'anni fa, raccogliendo informazioni e testimonianze che rischiavano di andare perdute.
Il sindaco Zorzi: «Giusto fare chiarezza». Il sindaco di San Giorgio delle Pertiche, Catia Zorzi, commenta con soddisfazione la decisione della Procura militare di Roma di aprire un'inchiesta sulla strage nazista di Oradour-sur-Glane, in Francia, dove vennero trucidate anche una madre originaria del paese padovano, Lucia Zoccarato, e sette dei suoi nove figli. «Sono lieta di apprendere questa notizia - afferma Zorzi - in quanto sindaco del paese natale della mamma di origine italiana e dei suoi sette figli».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova