A Padova una grande mostra dedicata al genio di Federico Fellini

PADOVA. «Ci sono pochi registi che hanno allargato il nostro modo di vedere e hanno completamente cambiato il modo in cui sperimentiamo questa forma d'arte. Fellini è uno di loro. Non basta chiamarlo regista, era un maestro». Così Martin Scorsese in un’intervista del 2013 al quotidiano La Repubblica sintetizzava l’opera di Federico Fellini, del quale il 20 gennaio 2020 ricorreranno i cento anni dalla nascita.

Per onorare l’artista, il poeta, il regista, il pittore, l’uomo che conteneva tanti talenti, il contemporaneo più amato e conosciuto nel mondo della celluloide e della cultura, la città di Padova, prima in Italia, darà il via alle celebrazioni per tale ricorrenza con la mostra “Verso il centenario. Federico Fellini. 1920-2020” che si terrà ai Musei Civici agli Eremitani, dal 14 aprile al 1 settembre 2019.
Curata da Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia e Francesca Fabbri Fellini, l’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
IL SENSO

La mostra è organizzata e realizzata da C.O.R. (Creare Organizzare Realizzare) con la collaborazione di Rai e Rai Teche e si avvale di prestigiosi prestatori pubblici quali l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, l’Archivio Cinemazero Images di Pordenone e il CSAC dell’Università di Parma. Ad essi si aggiungono i numerosi prestatori privati che hanno voluto mettere a disposizione i materiali in loro possesso per contribuire a quella che promette di essere il volano alle successive mostre che saranno realizzate in Italia e all’Estero.
Il Sindaco di Padova Sergio Giordani sottolinea: «Sono pochi nella storia del cinema i registi che ci hanno saputo stupire come Federico Fellini nel corso della sua lunga e multiforme carriera. Per la nostra città è un onore ospitare questa mostra, che anticipa di fatto le celebrazioni per il centenario della sua nascita, in una cornice importante come il nostro Museo agli Eremitani.
È il nostro modo di dire grazie a un grande della cultura che con il suo cinema visionario ci ha offerto più di una riflessione sul tempo che passa, e consuma inesorabile, la vita e i suoi sogni. Ma è anche il proseguimento di un preciso percorso culturale della nostra Amministrazione, indirizzato ad offrire mostre ed eventi di ottima qualità e rigore espositivo, e allo stesso tempo capaci di coinvolgere un pubblico il più ampio possibile con un moderno ed efficace approccio divulgativo».

Evidenziando l'eclettismo e la versatilità del maestro, caratteristiche che lo hanno elevato al rango di mito, l’esposizione non seguirà il classico percorso cronologico, ma si snoderà nell’avvicendarsi di temi che evocheranno e racconteranno i molti mondi da lui creati, al fine di suscitare delle suggestioni che possano coinvolgere ed emozionare il visitatore che entrerà nel mondo magico di Federico Fellini. Un corpus unico che riunisce ogni sorta di materiale prodotto da Fellini o che lo riguardi: copioni, contratti, lettere, fotografie, di scena e di vita privata, manifesti e locandine, oggetti di scena, costumi, libri da lui posseduti o a lui dedicati.
Saranno portati a Padova oltre 160 disegni a firma del regista a testimonianza di un talento febbrile che, anche fuori dal set, lo portava a fare schizzi e giochi, quasi fosse un gesto di scrittura automatica. Per la prima volta, in una sala speciale della mostra, vietata ai minori, sarà presentata una serie straordinaria di disegni erotici realizzati da Federico Fellini negli ultimi anni della sua vita, tra il 1991 e il 1992. La serie - denominata Erotomachia, ovvero “Battaglia d’Amore” – rappresenta secondo l’ironica ottica felliniana, l’archetipico combattimento tra l’Uomo e la Donna.

Non potranno mancare i manifesti originali dei suoi film, da Amarcord ai Vitelloni, da La strada al Satyricon, oltre ad un centinaio di foto di scena e ad alcuni costumi. Tra i vari manufatti sarà inoltre visibile al pubblico la grande testa di cartapesta del film Satyricon e il modellino della nave del film E la nave va.
Una sezione speciale sarà dedicata al film Casanova del 1976 che conterrà, accanto a manifesti, fotografie e figure realizzate in cartapesta, oltre 15 tra i sontuosi costumi, la cui accurata fattura valse il Premio Oscar nel 1977 a Danilo Donati.
Non si può inoltre conoscere Fellini senza indagarne anche la sua parte più intima e privata. Accanto ai libri posseduti dal Maestro, troviamo per la prima volta anche le lettere scritte da lui a Giulietta Masina, grande amore della sua vita. Particolarmente toccante è una di esse: quella lasciata prima dell’intervento sul comodino della stanza in ospedale.
Un’occasione importante per far conoscere al pubblico il percorso di Federico Fellini e della sua opera, che ha conquistato l’immaginazione di tutti popolandola di figure e atmosfere poetiche che una volta entrate nella nostra mente non la lasceranno più: “Non c’è fine. Non c’è inizio. C’è solo l’infinita passione per la vita”.

Tutte le volte che mi chiedono com’era Federico Fellini vengo colto da uno smarrimento: è quello di chi sa che le parole che userà non saranno mai sufficienti per descrivere com’era. Più passano gli anni
e più le parole sembrano rimpicciolirsi al suo cospetto. Allora dico che non so dare una risposta, perché tutte le mie parole suonano approssimative. Perché non provate a cercarlo? Cercatelo nei suoi film, nei suoi scritti, nei suoi disegni, nelle sue interviste, insomma in tutto quello che ha combinato. Farete un viaggio meraviglioso pieno di emozioni e di sorprese. Entrerete in un mondo in cui, come dice il Maestro, “nulla si sa, tutto si immagina”. Cercare di capire un genio dell’arte è come andare alla scoperta di un nuovo continente. L’unica cosa che mi permetto di suggerire è una frase di Fellini che recita: “L’unico vero realista è il visionario”. Il viaggio alla ricerca di Fellini può avere come guida questo suo pensiero.

Questa illuminazione del Maestro dà l’avvio anche a questa mostra, che ha come scopo allargare la conoscenza di un genio che ha saputo interpretare e raccontare il nostro tempo con grande poesia e lucidità. Realizzare una mostra su Federico Fellini è una vera impresa, ci vogliono una pazienza certosina e una tenacia titanica, doti che Alessandro Nicosia possiede immensamente, grazie alla sua straordinaria esperienza internazionale e grazie alla sua voglia avventurosa di esplorare i fondamentali pianeti dell’arte, e Fellini è sicuramente uno di questi.
Ho avuto la fortuna di conoscere il Maestro di Rimini, il cui soprannome non a caso era il Faro, e frequentarlo è stata la mia vera università. Quando feci incontrare Schulz, il creatore di Snoopy, con Fellini, lui disse: “Mi sento come quel piccolo manovale che guardava Michelangelo mentre dipingeva la Cappella Sistina”. Voglio ancora dire che ricordo con grande nostalgia le belle serate che ho trascorso con Federico Fellini e Milo Manara mentre realizzavano due viaggi a fumetti che avrebbero fatto epoca. Due capolavori che possiamo considerare dei veri e propri film che il Maestro ha voluto fare a fumetti.

Di Giulietta Masina, attrice meravigliosa, ho sempre ammirato l’amore prodigioso che aveva per il suo Federico. L’unica convinzione che ho maturato in tutti questi anni è la seguente: “Quando ripenso al genio di Fellini, tutti gli altri mi sembrano pulcini”.
Vincenzo Mollica, curatore della mostra
Dove Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani 8, Padova
Quando 14 aprile - 1 settembre 2019
Orario: 9-19. Chiuso lunedì non festivi; aperto a Pasqua
Biglietti
Intero: euro 10,00
Ridotto: euro 8,00 (under 26 e over 65; convenzioni Musei Civici e PadovaCard)
Ridotto gruppi: euro 7,00 (per gruppi prenotati composti da più di 10 persone paganti, fino a un max di 25. 1 accompagnatore gratuito ogni gruppo)
Ridotto speciale: euro 5,00 (possessori biglietto Cappella degli Scrovegni; bambini dai 6 ai 14 anni; classi delle scuole primarie e secondarie)
Gratuito: (bambini fino a 5 anni, portatori di handicap e loro accompagnatore, giornalisti previo accredito, guide turistiche con patentino)
Info e prenotazioni
Tel. 049 2010010 www.padovacultura.it
Catalogo: Skira editore € 35,00
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova