A Vigonza parte la medicina di gruppo Garantirà assistenza a 18mila pazienti
Partita la medicina di gruppo integrata. Si chiama "Vigonza Medica", associa 12 dei 14 medici di famiglia e ha sede in via Noalese 26, dopo il crocevia del centro, il numero: 049/8097322. Il coordinatore è il dottor Gerardo Francioni Jimenez, gli altri medici che compongono il sodalizio sono Nazzarena Agostini, Vincenzo Autiero, Nojang Susan Atebong, Francesco Alibrandi, Vinicio Benetollo, Angelo Calzavara, Maria Concetta Di Giacomo, Simone Lunardi, Martino Pornaro, Lucio Righetto e Franca Zaggia. Il bacino di utenza è pari a 18.000 abitanti sugli oltre 25 mila, non possono rivolgersi a Vigonza Medica i pazienti pediatrici e quelli dei due medici che non hanno aderito al progetto. "Vigonza Medica" garantisce una copertura ambulatoriale dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 10 per il solo servizio medico. La prenotazione per visite è obbligatoria e va fatta dalle 8 alle 11 dal lunedì al venerdì mentre per ricette e informazioni si telefona dalle 11 alle 20 lunedì - venerdì.
Si registrano alcune lamentele perché la linea è spesso occupata. «Un problema che si verifica per richieste fuori orario, che sconsigliamo, ma si sta risolvendo perché passiamo da 2 a 4 linee», assicura Francioni. Nella struttura sono sempre presenti almeno 2 medici, personale infermieristico e di segreteria. Si possono prenotare sia le visite che le ricette mediche da ritirarsi entro 48 ore. La nuova modalità assistenziale è in aggiunta a quella fornita dal proprio medico, infatti 10 medici su 12 mantengono il loro ambulatorio negli orari consueti, due invece fanno base in via Noalese. Con questo tipo di organizzazione il paziente mantiene il rapporto fiduciario con il proprio medico, ma ha la possibilità di ricevere nei casi urgenti una prestazione da parte di un altro medico dell'associazione. Per i medici c'è il vantaggio di potersi consultare per i casi complessi. I costi del servizio, come prevede la convenzione sottoscritta con l'Usl 15, sono coperti dalla stessa Usl e quindi della Regione.
Per il 2016 ammonta a 503 mila euro, per gli anni dal 2017 al 2020 supera i 700 mila. Va detto che per la realizzazione del progetto la Regione Veneto ha previsto un impegno complessivo di 25 milioni di euro annui per 4 anni. Solo nell'Usl 15 sono 5 le Mgi. Quella di Villanova di Camposampiero, il cui costo per il 2016 è di 180.311 euro e supera i 340 mila per i successivi 4, è stata di recente riclassificata, perché ci sono stati turn over: tre medici sono passati nella nuova Mgi di Vigonza venendo sostituiti da altri medici.
Giusy Andreoli
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova