A Villa Giusti i 99 anni dell’armistizio
Sono passati 99 anni dalla firma dell’armistizio fra l’impero Austro-ungarico e l’Italia a Villa Giusti. E sarà da lì, nel luogo che sancì la fine delle ostilità e la smobilitazione delle forze...

Sono passati 99 anni dalla firma dell’armistizio fra l’impero Austro-ungarico e l’Italia a Villa Giusti. E sarà da lì, nel luogo che sancì la fine delle ostilità e la smobilitazione delle forze austro-ungariche, che oggi inizieranno le cerimonie per festeggiare l’anniversario del “4 novembre”, giorno in cui, alle 15 in punto, venne sancita la fine della Prima Guerra Mondiale.
Alle 9.30 a Villa Giusti, in via Armistizio, ci saranno l’alzabandiera, l’onore ai caduti e il saluto della famiglia Lanfranchi, proprietaria della villa. Alla cerimonia parteciperanno anche gli studenti del XII istituto comprensivo della città, con l’orchestra e il coro della scuola Ruzzante.
Le celebrazioni si sposteranno poi sul Liston, di fronte a Palazzo Moroni. Alle 10.30 le autorità civili e militari passeranno in rassegna i reparti schierati, ci sarà un nuovo alzabandiera e interverranno il sindaco Sergio Giordani e tutte le altre autorità cittadine e provinciali. Schierata sul Liston ci sarà anche la Fanfara dei bersaglieri di Pordenone che garantirà l’accompagnamento musicale dell’iniziativa. Infine alle 17 ci sarà l’ammainabandiera sulla facciata di Palazzo Moroni.
Tra le altre iniziative, questa sera alle 21.15 è previsto al Piccolo teatro Don Bosco di via Asolo il reading teatrale “Uomini e donne nella Grande Guerra. Piccole grandi storie di un popolo in armi”. Per tutta la giornata sarà possibile partecipare a visite guidate a Villa Giusti. Basterà prenotare al numero di telefono 346 3971692.
(l.p.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video