Acquisizione Banca Antonveneta Chiuse le indagini sugli ex Mps

PADOVA. Centinaia di milioni di euro di utili mai prodotti effettivamente e perdite miliardarie occultate con dati di bilancio truccati per oltre 2 miliardi di euro. A chiusura delle indagini sui...
MARIAN - CS ANTONVENETA - ANTONIO VIGNI MARIAN - CS ANTONVENETA
MARIAN - CS ANTONVENETA - ANTONIO VIGNI MARIAN - CS ANTONVENETA

PADOVA. Centinaia di milioni di euro di utili mai prodotti effettivamente e perdite miliardarie occultate con dati di bilancio truccati per oltre 2 miliardi di euro. A chiusura delle indagini sui tronconi Santorini, Alexandria, Fresh e Chianti Classico è questa la situazione evidenziata dalla Procura di Milano sul dissesto del Monte dei Paschi di Siena, che si è realizzato tra il 2008 e il 2012 con una serie di operazioni finanziarie, tra derivati, prestiti ibridi e cartolarizzazioni, servite soltanto a nascondere il buco seguito all’acquisizione di Antonveneta da parte dell'istituto senese, costata circa 10 miliardi di euro.

Per questo motivo i pm Giordano Baggio, Stefano Civardi e Mauro Clerici, coordinati dal procuratore aggiunto Francesco Greco, hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini a 13 persone, tra cui gli ex vertici della banca senese, manager ed ex manager di Deutsche Bank ed ex dirigenti di Nomura. Le ipotesi di reato vanno dalle false comunicazioni sociali all’aggiotaggio, dal falso in prospetto all’ostacolo alle funzioni di vigilanza di Banca d’Italia e Consob. Indagate per la responsabilità amministrativa anche Mps, Nomura e Deutsche Bank, la quale precisa, però, che il derivato Santorini fu chiuso nel dicembre 2013 con accordo tra le parti e «con reciproca soddisfazione». La Procura si appresta, intanto, a chiedere il processo per Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Gian Luca Baldassarri, rispettivamente ex presidente, ex direttore generale ed ex responsabile Area finanza della banca toscana. Coinvolti nelle indagini anche sei tra dipendenti ed ex della filiale londinese di Deutsche Bank, che aveva strutturato il derivato Santorini poi venduto all’istituto e che sarebbe servito ad occultare le perdite.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova