Ada Andrighetti dai legnami di Piove al vino del Chianti

Ada Andrighetti, padovana, nata e cresciuta tra gli affari nell’azienda del papà, l’Andrighetti legname di Piove di Sacco, è una donna volitiva che sa trasformare idee in business. Tanto più se la...

Ada Andrighetti, padovana, nata e cresciuta tra gli affari nell’azienda del papà, l’Andrighetti legname di Piove di Sacco, è una donna volitiva che sa trasformare idee in business. Tanto più se la linfa è la passione, come per l’azienda vinicola «Casale dello Sparviero», da tenuta da caccia della famiglia, tra le colline di Castellina in Chianti (Siena), ad azienda estesa su 380 ettari, di cui 90 vigneti situati ad un'altitudine di circa 250 metri, che dà lavoro ad una decina di persone, tra vignaioli e personale amministrativo.

Quando Ada era bambina, la tenuta produceva vino solo per la famiglia, poi, negli anni Novanta, gli Andrighetti hanno iniziato a comprare i vigneti intorno. La prima vendemmia da vendita risale al 1993. Ma è con Ada, sposata con un medico e mamma di un ragazzo di 30 anni, che il Sangiovese (l’uva per il Chianti classico) ha spiccato il volo. A Piove gestisce il legno con padre e sorella, ma in Toscana è amministratrice unica, qui ha investito senza badare a spese, realizzando, fra l’altro, un viale di cipressi lungo 800 metri (costato 30 milioni di vecchie lire) invidiato dall’intera collina. Quindi alcuni anni fa la padrona padovana si è «scatenata» investendo in strumenti, botti, cisterne e vigne. Oggi produce esclusivamente vini rossi (fatta eccezione per un rosato, novità di recente introduzione) per un totale di 120.000 bottiglie. In particolare 3 tipologie di Chianti Classico (d'Annata, Riserva e Cru); 1 tipologia di Chianti Colli Senesi; 1 tipologia di Rosso Igt; 1 Rosato Igt. La crescita è costante, governata e a piccoli passi che rinforzano identità e qualità del vino. Negli ultimi 5 anni la produzione è costantemente aumentata: da 61.656 bottiglie vendute nel 2009 a 94.416 nel 2012. Il 2013 con 72.824 è parziale, ma la previsione è di arrivare a 110.000 bottiglie. Tant’è, i vini dello Sparviero sono menzionati dalla Guida Veronelli fra i «supervini»; hanno vinto la «Decanter Bronze Medal» e la «Intervin Gold Medal» in Canada. Il listino prezzi è opportunamente «calibrato» sulle esigenze di mercato (ottimo rapporto qualità prezzo, con un Chianti Classico Riserva che è sotto i 10 euro all'ingrosso) per agevolare la commercializzazione estera dei prodotti.

Ada infatti è alla ricerca di partner con una spiccata professionalità nel settore per introdurre il suo Chianti in aree di mercato nuove o poco sviluppate. Alcuni clienti prestigiosi si annoverano già nel proprio parterre: Park Hyatt di Milano; i ristoranti Diner di Bluementhal (stellato) e Joel Robuchon (stellato) di Londra, ma anche Da Vittorio (3 stelle Michelin) a Bergamo; al Mandarin hotel di Londra e al Hotel Belair di Los Angeles; inoltre la «Riserva» presenzia il Catering del Quirinale. L’azienda esporta l'80 per cento della produzione in Usa, Canada, Cina, Giappone, Inghilterra e Germania. Il rimanente 20 per cento viene venduto in Italia, al Nord soprattutto Milano, Roma, Venezia, Friuli ed Emilia Romagna, in Toscana ovunque.

Elvira Scigliano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova