Addio a Temporin, papà del soccorso stradale: lutto a Legnaro
Il suo Centro Aci è uno dei più longevi della provincia. Negli anni ha assunto molti incarichi di rappresentanza associativa

LEGNARO. Se ne va un pezzo di storia del soccorso stradale italiano: Adriano Temporin, 80 anni compiuti da poco, fondatore dell’omonimo Centro Aci, autofficina, elettrauto e soccorso stradale di Legnaro. Il funerale si svolgerà lunedì alle 16.30 nella chiesa di Legnaro. Temporin lascia la moglie Bruna Borgato, il figlio Alberto Andrea e la moglie Alessia, gli amatissimi nipoti Filippo e Federico.
Proprio in occasione della loro nascita, Adriano volle esprimere al mondo la felicità sua e della famiglia, e lo fece issando una struttura in ferro a forma di cicogna alta quattro metri e mezzo. Su un’autogru, a 25 metri d’altezza, la cicogna era visibile dall’autostrada A13, dalla statale 516, e da tutto il circondario.
Il percorso umano e professionale di Adriano è sempre stato fortemente legato al territorio. Non solo perché la sua azienda è una delle più longeve della provincia di Padova, quanto perché in tutti questi decenni è sempre stato un punto di riferimento per il soccorso stradale e nei momenti delle grandi calamità venete e nazionali. Era un uomo dalle azioni decise: volontario in occasione del terremoti in Irpinia, in Friuli, in Abruzzo, portò un aereo in pieno centro a Padova per raccogliere fondi e aiuti a favore dei bambini dell’ex Jugoslavia durante la guerra in Bosnia.
I motori, la sua grande passione, hanno caratterizzato il suo lavoro e anche segnato la sua vita. Inizia giovanissimo nel garage di casa dei genitori, trasformato in una sorta di laboratorio per imparare, ma l’esperienza come meccanico professionista inizia dal 1958, quando lavora alla officine Marin di Padova, poi alla Lancia Toson e, infine, alla Patavium officine Zanin di Sarmeola. Un percorso professionale che va di pari passo con lo studio, con il diploma alla Pacinotti di Padova e con il corso serale come motorista all’Aci. Investe i soldi guadagnati nell’acquisto di attrezzature e nel 1969 si iscrive alla Camera di Commercio e all’Unione Artigiani di Padova.
Nel 1970 acquista un terreno confinante con la casa dei genitori: lì nasce la prima officina di 250 mq. La scelta legata all’autotrasporto avviene nel 1979 quando si dota di un Fiat Magiruz 50 con planale, alla quale si aggiungono negli anni numerosi altri mezzi. L’azienda si ingrandisce e la sede si amplia di altri 1.200 mq, destinati poi in parte a officina e deposito mezzi. Ma la strada e i motori gli hanno dato anche uno dei dolori più grandi che un padre possa provare: la morte dell’ultimogenito, un giovane di 19 anni, ucciso da un furgone che procedeva contromano. Qualche tempo prima aveva perso anche il primo dei tre figli, a seguito di un intervento chirurgico, anche lui a 19 anni.
Temporin ha avuto nella vita numerosi incarichi: è stato tra i promotori e il primo presidente, dal 1987, del Consorzio Insediamenti produttivi di Legnaro; responsabile dell’Associazione Nazionale Centri Soccorso Autofficine dal 1985 al 1994; responsabile dell’Associazione Nazionale Centri Aci per il Triveneto dal 1994 a oggi e responsabile dei Centri Aci per le province di Padova e Rovigo con delega per problematiche inerenti all’attività di soccorso stradale, custodia amministrativa e giudiziaria dal 1994 a oggi.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova