Addio al maestro Dante Sarzo Insegnò a ballare a Celentano

CURTAROLO. Si è spento all’età di 87 anni Dante Sarzo, noto ballerino già negli anni’50 e, insieme alla moglie Isa Herschelmann (mancata nel 2007) formò una delle più celebri coppie di danzatori dell’epoca.
Sarzo è deceduto nella notte di lunedì all’ospedale di Cittadella, dove si era ricoverato venerdì a causa di un’infezione. «È stata una cosa improvvisa» afferma il figlio Andrea «fino a qualche giorno prima papà stava bene e faceva più di un chilometro al giorno». L’ultimo saluto a Sarzo venerdì 28 alle 10. 30 a Pieve.
La vita di Sarzo ha il sapore di un bel romanzo. Sin da bambino manifestò una predisposizione naturale per il ballo ma, essendo ancora troppo giovane, per entrare nei locali di Padova doveva essere accompagnato da un adulto. Nel 1956 l’amica Pasquina Vettore lo spinse a frequentare la scuola del maestro Mario Bacchin che, a sua insaputa, lo iscrisse a una gara di ballo, che poi vinse.
Sarzo iniziò così la carriera di ballerino e insieme alla partner Paola Berto, di 13 anni più giovane, vinse molte gare. Nell’estate 1958 Bacchin organizzò un tour internazionale alla quale partecipava da avversaria anche Isa, una ballerina di Amburgo. Galeotta fu la cena di gala del 16 luglio del’58 all’hotel Grand’Italia, dove Dante e Isa s’incontrarono. Si sposarono l’anno dopo e insieme parteciparono a più di 500 tornei internazionali da dilettanti.
Dopo aver vinto il 14esimo campionato di danze sportive la coppia passò professionista e cominciò a esibirsi nelle discoteche di tutta Italia. In una di queste conobbero Sergio Corbucci e con lui fecero il film “Di che segno sei” con Adriano Celentano e Mariangela Melato, al quale insegnarono a ballare. Una foto di danza ritrae Sarzo con Claudia Mori. Vennero poi richiamati dal molleggiato per “Geppo il folle” dove Sarzo recitò pure. La carriera del ballerino continuò come maestro per altri 20 anni durante i quali sfornò altri campioni che rappresentarono l’Italia nei campionati europei e mondiali. Sarzo ebbe una scuola all’Arcella, il Club Nero Argento, punto di riferimento per il mondo del ballo. ––
G. A.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova