AL FRONTE D’Annunzio vola su Trieste L’esercito tedesco entra a Varsavia

5 AGOSTO Al largo delle Tremiti, in Adriatico, il sottomarino austriaco U 5 silura e affonda il sommergibile italiano “Nereide”. Muoiono 20 persone, tra cui il comandante Carlo Del Greco, cui verrà...

5 AGOSTO Al largo delle Tremiti, in Adriatico, il sottomarino austriaco U 5 silura e affonda il sommergibile italiano “Nereide”. Muoiono 20 persone, tra cui il comandante Carlo Del Greco, cui verrà assegnata la prima medaglia d’oro al valor militare della Marina.

5 AGOSTO La IX Armata dell’esercito tedesco entra a Varsavia: per la prima volta dal 1815, la Russia perde il controllo della capitale polacca. La Germania punta ora alla Finlandia, provincia russa dal 1808.

7 AGOSTO Alle 16.30, un aereo ai cui comandi c’è Gabriele D’Annunzio compare nel cielo di Trieste lanciando bandiere italiane e un messaggio alla popolazione: “Coraggio e costanza! La fine del vostro martirio è prossima, l’alba della nostra allegrezza è imminente!”.

9 AGOSTO Dopo quattro giorni di combattimenti nella zona della baia di Suvla, nella penisola di Gallipoli, va a vuoto l’offensiva delle truppe inglesi, neozelandesi e australiane. Di 50 mila soldati, 2 mila restano uccisi e 10 mila feriti; oltre 22 mila uomini devono venire evacuati dalla penisola e trasportati via mare in Egitto e a Malta, perché feriti o ammalati.

13 AGOSTO Nel Dodecaneso, all’epoca controllato dall’Italia, un sottomarino tedesco affonda la “Royal Edward”, una nave che trasporta truppe dell’Intesa: muoiono annegati 1.865 soldati.

15 AGOSTO Nei campi di prigionia tedeschi risultano presenti 726.694 prigionieri russi; altri 699.254 sono in mano austriaca. In particolare nel campo di Wittenberg, in Sassonia, il tifo infuria a tal punto che l’amministrazione tedesca abbandona al loro destino 15 mila prigionieri di guerra russi, inglesi e francesi, limitandosi a presidiare l’area circostante esterna con cani e mitragliatrici.

20 AGOSTO A Berlino, il Reichstag approva la proposta di concedere al governo tutti i finanziamenti che avrebbe richiesto a scopo bellico.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova