Al liceo Ferrari e al Kennedy una raffica di “centini”

ESTE. Continuano a fioccare i risultati degli esami di maturità negli istituti della Bassa. I magnifici quattro del Ferrari. All’appello mancano ancora i risultati del linguistico (che saranno resi...

ESTE. Continuano a fioccare i risultati degli esami di maturità negli istituti della Bassa.

I magnifici quattro del Ferrari. All’appello mancano ancora i risultati del linguistico (che saranno resi noti domani), ma intanto il polo liceale “G.B. Ferrari” si gode i nuovi centini. Ad oggi sono quattro. Due sono in 5A Scientifico, Valeria Ferraretto di Baone ed Elisabetta Pollin di Ospedaletto. La Ferraretto, che è stata anche rappresentante d’istituto del liceo, ha già superato la preselezione primaverile per la facoltà di Economia e Management all'Università di Padova. Il suo sogno è lavorare nel campo del giornalismo o dell'editoria. Farà economia a Padova anche la Pollin, visto che anche per lei il pre-test è andato bene. Altri due “cento” sono toccati al classico. Il primo va a Matteo Albertin di Battaglia Terme: l’anno prossimo si iscriverà a Scienze Politiche. Il neodiplomato sogna un futuro da diplomatico, preferibilmente negli Usa o in Oriente, tanto che lo studente vorrebbe iscriversi anche all’Istituto Confucio di Padova per imparare il cinese: «Credo nell’importanza della politica estera e nel servizio allo Stato», chiude il giovane. Il massimo dei voti è toccato infine a Francesca Zecchinato di Due Carrare, che deve ancora decidere che facoltà scegliere: in pole position c’è quella di Mediazione linguistica. Nessun “cento” nella sezione artistica del “Corradini”.

I bravi del Kennedy. Si è chiusa con una bella carrellata di centini, quest'anno, la maturità all'istituto superiore "Kennedy". Sono ben sette i ragazzi che hanno superato brillantemente la prova dell'Esame di Stato. Il caso più curioso è quello di Jacopo Zilio, studente modello dell'istituto agrario. Non solo si è guadagnato il 100 e lode: è anche riuscito nell'impresa di "battere" il fratello gemello, Nicolò, studente dell'Itis "Euganeo" di Este che a sua volta è uscito con il voto di 100. L'altra lode quest'anno è andata a Luca Bianco, diplomatosi perito industriale. Mentre si sono portate a casa il 100 ben quattro ragazze del corso Pacle: si tratta di Giulia Calore, Giada Minelle, Marta Verza e Luna Zaggia. L'ultimo centino è Matteo Drago, perito industriale. Le eccellenze sono il 5,8% del totale. Ma si sono registrati anche due bocciati, all'Itis. In questo corso spicca il 96 di Marco Brunato, mentre Bertazzo Alice, programmatore, è uscita con 97 e Giuseppe Gattazzo, perito agrario, con la votazione di 99. Brava anche Valentina Magagna del Pacle, 98. Soddisfatto il dirigente Giacomo Zanellato: «I ragazzi hanno lavorato bene, il Pacle poi è stato una fucina di eccellenze». (n.c.) (f.se.)

Argomenti:scuolamaturità

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova