Al via l’Ufficio accessibilità per gli spazi urbani
Il Comune di Padova spinge sull’attuazione delle misure necessarie a rendere la città accessibile, misure già raccolte a gennaio con il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). A monitorare sulla messa in pratica del piano sarà un nuovo Ufficio accessibilità, creato allo scopo di attuare le misure previste dal Peba per gli spazi urbani, valutando lo stato degli interventi di edilizia pubblica, estendendo la mappatura dell’accessibilità nel territorio comunale, e svolgendo un’attività di raccordo con le associazioni e i vari enti che operano sugli spazi pubblici. L’ufficio ha lo scopo di diventare un punto di riferimento per tutte le politiche di accessibilità, dal sociale ai servizi. «Abbiamo fatto un grande lavoro per il Peba assieme ai tecnici e alle associazioni – ha commentato il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Andrea Micalizzi – ma ora passiamo dalle parole ai fatti. Queste misure non riguardano solo le persone con disabilità, ma tutti, da chi ha un figlio sul passeggino a chi ha un infortunio temporaneo. L’accessibilità dev’essere un tratto distintivo di Padova». —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova