Albignasego batte Vigonza l’hinterland si espande a sud

Il primo comune della provincia dopo Padova oggi ha 26 mila abitanti L’altro centro si ferma a 23 mila: la crescita è rallentata anche nelle frazioni
SBRISSA - FOTOPIRAN - VIGONZA - FOTO CENTRO PAESE
SBRISSA - FOTOPIRAN - VIGONZA - FOTO CENTRO PAESE



Con 23.035 residenti al 31 dicembre 2018 Vigonza si conferma la seconda grande realtà della provincia di Padova dopo Albignasego, che di residenti ne ha 26.071. A differenza del boom che ha caratterizzato proprio Albignasego negli ultimi anni, quella di Vigonza è invece una crescita lenta, dovuta in parte alla frenata sull’edificazione, che non incentiva l’arrivo di nuovi residenti (il saldo positivo è di appena +77) e in parte alle poche nascite (il saldo è negativo, -1).

comune in rosa

Anche a Vigonza le donne sono in numero maggiore rispetto agli uomini: 11.800 contro 11.235. In costante aumento le famiglie: a fine dicembre se ne registravano 9.356, 138 in più del 2017. Ma resta stabile la media dei componenti per famiglia, 2,5, come attesta la continua diminuzione delle nascite, 162 al 31 dicembre: non se ne registravano così poche dal 2011. I 163 decessi comportano dunque un saldo demografico negativo.

Il segno più lo si trova sul saldo immigrati-emigrati, anche questo in netto calo rispetto all’anno precedente.

le variabili

Nel 2018 si sono infatti iscritte all'anagrafe 851 persone: 692 giungono da altri comuni, 115 dall’estero, 44 si sono iscritte per altri motivi. Coloro che si sono trasferiti sempre nel corso del 2018 sono stati 774: 646 emigrando in altri comuni, 46 all’estero e 82 si sono allontanati per motivi diversi. L’età media dei vigontini è di 44,1, in aumento rispetto agli anni precedenti, un chiaro segnale dell’invecchiamento della popolazione, fenomeno peraltro generale. Al 31 dicembre gli over 65 erano 4.702, la popolazione tra i 15 e i 64 anni 15.149 unità, gli under 14 erano 3.184.

le forze in campo

Vigonza è un Comune a personale ridotto: sono solo 79 i dipendenti di palazzo Arrigoni, in pratica ogni dipendente ha “in carico” 292 cittadini. La media su scala nazionale con Comuni di pari classe è di 129 dipendenti che hanno un carico di 187 residenti, su scala provinciale è di 97 dipendenti con un carico di 208 residenti.

Il personale comunale nel 2018 ha espletato una mole di lavoro: ha stilato 236 atti di nascita; 169 atti di morte; 55 atti di matrimonio di cui 33 civili, 22 religiosi e una unione civile; ha seguito le pratiche di 18 separazioni o divorzi; redatto 47 atti di cittadinanza; 632 pratiche di immigrazione e 552 di cancellazione dall’anagrafe. Ha rilasciato 3.042 carte di identità e 9.200 certificati o autentiche di firma. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova