Anche sui biscotti i personaggi di Maria Sole

PADOVA. Un disegno passa dal cuore alla matita, specie se si parla di illustrazioni dedicate all’infanzia, se poi si aggiunge la voglia di divertirsi, la stessa da trasmettere ai piccoli lettori, ne escono libri di successo e progetti che vanno al di là delle storie da raccontare. Maria Sole Macchia, illustratrice padovana, che da anni si divide tra la sua città natale, Milano e Parigi (dove ha conosciuto i grandi del fumetto come Moebius), della necessità di divertirsi, di trovare sempre nuovi stimoli ne ha fatto il suo cavallo di battaglia, un segno che la contraddistingue facendole creare personaggi conosciuti e amati dai bambini, come il piccolo pastore Arturo, che sogna di fare il cavaliere e che la casa editrice francese Editions du Cabardès pubblica da tempo, ma anche illustrazioni più “commerciali”, come quelle che rendono inconfondibili i pacchi di biscotti Zoo Doria, nati per essere colorati (a pacco finito ovviamente), poi immagini per una ditta di prodotti alimentare bio per bambini, borse, fino ad arrivare alle moderne App, le applicazioni di tablet e telefoni di ultima generazione.
È l’illustrazione che segue l’estro artistico, quello che guida Maria Sole Macchia dagli anni alla Scuola del Fumetto di Milano, dove si è formata, per arrivare nel 1997 ad essere selezionata alla mostra di illustratori della Fiera del libro per Ragazzi di Bologna. Qui scatta il salto di qualità, quello che le permette di iniziare a pensare al mondo dell’illustrazione come una professione vera e propria, quella che dà da vivere. Gli anni passano ed il curriculum si allunga. Nel 2000 è stata scelta tra le Matite Italiane dal Ministero dei Beni Culturali, fa la scenografa e progetta costumi per il teatro. Per la collana delle Fiabe sonore del Corriere delle Sera ha realizzato le illustrazioni di "Il Gatto con gli Stivali", "Riccioli d'Oro" e "I Vestiti Nuovi dell'Imperatore".
La matita e la voglia di trovare nuovi stimoli va oltre il confine. Per tre anni l’illustratrice padovana si è trasferita a Parigi, la Francia è uno dei paesi che più le dà soddisfazione, anche se le sue tavole e le sue storie per bambini vengono pubblicate anche in Giappone (dalla Gakken) e ad Hong Kong (dalla Sun-Ya). La parte ludica di questo lavoro continua ad appassionare giorno dopo giorno Maria Sole, che in ogni disegno mette un po’ di se, che sia una pecora che nel gregge si gira a guardare il lettore o un topolino che spunta da una foglia per guardare la scena disegnata, poi i colori, forti e decisi aiutano a dare vita alle storie, a renderle indimenticabili ai lettori. A Natale uscirà “Arrivano i pompieri”, edito da La Coccinella, e “La storia inattesa” della Coccole&Books. E poi ci sono i nuovi mezzi, come smartphone e tablet. A breve uscirà anche una storia illustrata dalla creativa padovana in forma di App e non manca neppure un progetto legato alla moda. Maria Sole ha creato una serie di immagini, che saranno stampate su una “capsule collection” di borse, realizzate da un artigiano della pelle di Thiene (già on line su www.venetus.it).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova