Andar per meridiane, tra scienza e design

MONSELICE. Fino all'11 giugno, lungo il suggestivo cammino delle Sette Chiesette, è possibile andar per meridiane: è stata inaugurata, infatti, lo scorso weekend l'esposizione di orologi solari...

MONSELICE. Fino all'11 giugno, lungo il suggestivo cammino delle Sette Chiesette, è possibile andar per meridiane: è stata inaugurata, infatti, lo scorso weekend l'esposizione di orologi solari curata dall'architetto Riccardo Debole, una raffinata collezione che mette in mostra, unendo design e rigore scientifico, quello che è uno dei più antichi strumenti per la misurazione del tempo. La "riscoperta" di un tempo diverso, più legato ai ritmi della natura, con attenzione particolare al corso degli astri e al ciclo delle stagioni, si fonde sul funzionamento stesso della meridiana: ad attivarla è la luce del sole che illumina l'asta, che a sua volta proietta l'ombra su un quadrante graduato. Nell'esposizione "L'ombra del tempo" sono visibili in esterno diverse tipologie di orologi solari: l'architetto Riccardo Debole fa presente che queste moderne "sculture" del tempo che scorre possono essere organizzate in modi diversi, ci sono meridiane che indicano le ore passate dall'alba, quelle mancanti al tramonto, che segnalano il tempo "attuale", cioè come è in uso oggi, e che possono fungere anche da calendario. La prossima visita guidata, con l'autore, è programmata per lunedì di Pasquetta alle 11, mentre le altre date saranno postate sulla pagina Facebook Ghibli Studio Design.

Camilla Bottin

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova