«Anime Verdi»: ingressi omaggio per i nostri lettori, ecco come ottenerli

Sabato 6 e domenica 7 maggio il festival apre gli spazi più belli, curiosi e inattesi di Padova: pass gratuiti per i nostri abbonati

Il Festival Anime Verdi torna a Padova il 6 e 7 maggio 2023
Il Festival Anime Verdi torna a Padova il 6 e 7 maggio 2023

La star, questa volta, è un platano. È quello che da più di tre secoli, affondando le radici nel cortile di palazzo Papafava, distende i suoi rami tra le case di via Marsala. La sesta edizione di Anime Verdi, il festival che apre alle visite i portoni dei giardini segreti di Padova, darà ai visitatori la possibilità di ammirarlo da vicino, mentre nelle scorse edizioni lo si poteva vedere solo dai giardini confinanti. Ma non è l’unica novità dell’edizione 2023 del festival, in programma il 6 e 7 maggio, dunque con quattro mesi d’anticipo rispetto all’anno scorso.

«Abbiamo cambiato le date per dare a tutti la possibilità di ammirare le fioriture primaverili», spiega Stefano De Stefani, curatore di Anime Verdi. La formula è sempre la stessa che nel giro di pochi anni ha moltiplicato i visitatori - più di duemila l’anno scorso – ma anche i portoni aperti, 70 finora, e i volontari, più di 100 quest’anno a cui si aggiungono 50 studenti delle scuole che aprono il loro cortile, fondamentali per la riuscita dell’iniziativa. Quest’anno i giardini saranno 44, sette mai visti prima.

Come funziona l’organizzazione

Basterà munirsi di braccialetto e mappa (l’info point di piazza delle Erbe 52 li vende fino al 4 maggio a 10 euro per gli adulti e a 5 euro per gli under 25, ma si possono prenotare anche su animeverdi.it) e poi mettersi in cammino alla scoperta del verde mai visto prima, quello dei giardini che i privati – sempre più numerosi - accettano di rendere accessibile per un paio di giorni, mettendosi loro stessi - in tanti casi – a disposizione.

Oltre ai giardini aperti, c’è poi un programma ricco di iniziative collaterali: navigazioni sul Piovego, ginnastica nel verde, laboratori e visite guidate. 

Come ottenere i braccialetti gratuiti

Il Mattino di Padova è media partner dell’iniziativa e metterà a disposizione dei suoi abbonati (edizione cartacea o abbonamenti digitali al sito o allo sfoglio) una serie di pass validi per il ritiro dei braccialetti, sino a esaurimento. Si tratta di coupon che andranno consegnati all’infopoint di Piazza delle Erbe 52 per l’assegnazione dei pass veri e propri.

Per avere i biglietti omaggio scriveteci una semplice mail qui web@mattinopadova.it indicando il vostro nome e cognome: sino a esaurimento degli omaggi, da lunedì 1° maggio potrete passare in redazione in via Tommaseo 65/b a Padova in orario 10-19 a ritirare il vostro pass, segnalando in segreteria il vostro nominativo. Potete chiedere sino a due biglietti, ma servono i nominativi di entrambi i destinatari dell’omaggio. Vi chiediamo di scriverci una o due frasi su come, secondo voi, la nostra informazione dovrebbe migliorare e quali sono, secondo voi, eventuali tematiche non affrontate.


Lo stupore e la meraviglia

Anime Verdi è un’immersione nella bellezza, la scoperta di un pezzo di città che non si conosce, una bolla di serenità e di contemplazione, ma anche un’occasione di incontro con i proprietari che ai giardini danno la loro anima. «Padova è una città verde come poche altre», dice Fiorita Luciano, capo di gabinetto del sindaco.

Ugo Morelli, direttore scientifico di Arte Sella Education, ha spiegato perché il benessere generato dalla contemplazione non è solo una sensazione, ma qualcosa che la scienza sta iniziando a spiegare. Ha a che fare con l’anima: «Ci fermiamo a contemplare il bello e nel nostro cervello succede qualcosa, ci sono aree che si espandono e accediamo a una parte di noi che non raggiungeremmo».

De Stefani racconta che spesso i visitatori arrivano con l’ansia di vedere tutti i giardini: «Ma poi dopo il primo, rallentano il passo e si godono la meraviglia, la lentezza». Succedono cose magiche. «Abbiamo bisogno e voglia di natura e benessere», sostiene l’assessore Antonio Bressa, «e il successo di questo festival fa ben sperare anche per la tutela del verde». —

I giardini di Anime Verdi 2023

  • Riviera Paleocapa, 10
  • Via Euganea, 48
  • Riviera S. Benedetto, 90 (solo 6 maggio - accessibile a persone con disabilità se accompagnate)
  • Via S. Giovanni di Verdara, 36 new (solo 7 maggio)
  • Via G. B. da Monte, 2 (solo 7 maggio)
  • Via G. B. da Monte, 3 (solo 7 maggio)
  • Via G. B. da Monte, 5 (solo 7 maggio)
  • Via Arnaldo Fusinato, 57 (solo 7 maggio)
  • Via Raggio di Sole, 3/A
  • Via delle Palme, 8
  • Via delle Palme, 24
  • Via Francesco Petrarca, 11 new
  • Via Enrico degli Scrovegni, 30 new (solo 6 pomeriggio e 7 mattina)
  • Via Altinate, 160 (non accessibile a persone con disabilità)
  • Via Altinate, 116 (solo 7 maggio)
  • Via Altinate, 67 new
  • Via Zabarella, 82
  • Via del Santo, 57 (solo 6 maggio)
  • Via S. Francesco, 118 – luogo di preghiera, si prega di rispettare il silenzio
  • Via Cesare Battisti, 241
  • Via Galileo Galilei, 17
  • Via Bartolomeo d' Alviano (Parco Treves)
  • Piazza del Santo, 11 (orari ridotti: 6 maggio 9:30-12:30 e 14:45 - 18:00 e 7 maggio 14:45-18:00) – luogo di preghiera, si prega di rispettare il silenzio
  • Vicolo Santonini, 14 (solo 6 maggio, orario ridotto: 9:30 - 12:30 e 14:45 - 18:00)
  • Via Jacopo Stellini, 5 new
  • Via Giuseppe Ferrari, 2/A (orari ridotti: 6 maggio 9:30 - 13:00 e 15:00 - 19:00 e 7 maggio 15:00 -19:00) – luogo di preghiera, si prega di rispettare il silenzio
  • Prato della Valle, 64
  • Via Michele Sanmicheli, 65
  • Viale Felice Cavallotti (Giardino Alicorno)
  • Via Alicorno, 7 bis
  • Piazzale Santa Croce, 44 (orari ridotti: 9:30 - 12:30 e 15:00 - 19:00) - luogo di preghiera, si prega di rispettare il silenzio
  • Via Cappuccini, 1C (orari ridotti: 9:30 - 12:30 e 15:00 - 19:00)
  • Via Quattro Novembre, 23 new
  • Vicolo Cigolo
  • Prato della Valle, 82
  • Via Dimesse, 8
  • Via Acquette, 4 (solo 7 maggio)
  • Via Rogati, 17 (solo 6 maggio)
  • Via Carlo Dottori, 3
  • Via Carlo Dottori, 7
  • Via dei Papafava, 1 new
  • Via Marsala, 49
  • Via Marsala, 59
  • Riviera Tito Livio, 9 (solo 6 pomeriggio e 7 maggio)

Gli appuntamenti speciali

Apertura InfoPoint con punto vendita di piante aromatiche e ornamentali a cura di Istituto Superiore di Istruzione Agraria “Duca degli Abruzzi”: sabato 6 maggio dalle 8:30 alle 19:00 e domenica 7 maggio dalle 8:30 alle 17:00

Sabato 6 maggio

Giardino Palazzo Esedra - Via Quattro Novembre, 23

Civico Esedra - Il palazzo in mostra - installazione fotografica a cura di Bassan M., Crepaldi M., Bettella E., Lucarini G. e Ciatto M.

Giardino Alicorno - Viale Cavallotti - ore 9:00 > clicca qui per prenotare

Natura in forma - fitness in giardino con l’istruttrice Eleonora Bortolamei

Roseto di Santa Giustina - Via Michele Sanmicheli, 65 - ore 10:15 > clicca qui per prenotare e 11:15 > clicca qui per prenotare

I Tesori del Roseto – introduzione alla storia della rosa e presentazione di alcune varietà significative del roseto a cura dell’associazione C.O.S.E. IN COMUNA

Centro Universitario Padovano - Via Zabarella, 82 - ore 11:00 > clicca qui per prenotare

Laboratorio di cianotipia con Sara Pellizzer

Liceo Duca D’Aosta – Via del Santo, 57 - ore 11:00 e 16:00

RaccontAmi un Giardino – storytelling con Silvia Gualtieri

Conca di Porte Contarine (via Giotto, Angolo Via Matteotti) - ore 15:30 > clicca qui per prenotare e 17:00 > clicca qui per prenotare

Padova vista dall’acqua – navigazione sul Piovego a cura di Artemartours Navigazione Turistica

Parco Treves - Via Bartolomeo D’Alviano - ore 16:30 e 17:30

Verde traverso - performance di danza con Isabel Paladin

Roseto di Santa Giustina – Via Michele Sanmicheli, 65 - ore 17:00 e 18:00

Rose is a rose is a rose is a rose - performance site-specific di narrazione, danza e canto con Martina Cavinato, Francesco Destro, Claudia Tessari e Veronica Corradini

Istituto Barbarigo - Via Rogati, 17 - ore 18:00

Il platano “grando” Papafava, la pavante foresta e le foreste sorelle di Giuliano Scabia - reading musicato con Luciano Morbiato, Aristide Genovese e Roberto Tombesi a cura di Antonella Pietrogrande e Gruppo Giardino Storico - Università di Padova

***

Domenica 7 maggio

Giardino Palazzo Esedra - Via Quattro Novembre, 23

Civico Esedra - Il palazzo in mostra - installazione fotografica a cura di Bassan M., Crepaldi M., Bettella E., Lucarini G. e Ciatto M.

Giardino Alicorno - Viale Cavallotti - ore 9:00 > clicca qui per prenotare

Natura in forma - fitness in giardino con l’istruttrice Eleonora Bortolamei

Roseto di Santa Giustina – Via Michele Sanmicheli, 65 - ore 10:00 e 11:00

Rose is a rose is a rose is a rose - performance site-specific di narrazione, danza e canto con Martina Cavinato, Francesco Destro, Claudia Tessari e Veronica Corradini

Centro Universitario Padovano - Via Zabarella, 82 - ore 11:00 > clicca qui per prenotare

Laboratorio di cianotipia con Sara Pellizzer

Conca di Porte Contarine (via Giotto, Angolo Via Matteotti) - ore 15:30 > clicca qui per prenotare e 17:00 > clicca qui per prenotare

Padova vista dall’acqua – navigazione sul Piovego a cura di Artemartours Navigazione Turistica

Roseto di Santa Giustina – Via Michele Sanmicheli, 65 - ore 16:00 > clicca qui per prenotare e 17:00 > clicca qui per prenotare

I Tesori del Roseto – introduzione alla storia della rosa e presentazione di alcune varietà significative del roseto a cura dell’associazione C.O.S.E. IN COMUNA

Liceo Tito Livio - Riviera Tito Livio, 9 - dalle ore 16:00 alle 18:00

Metti un Piano in Giardino – esibizioni di giovani pianisti con Bettin Pianoforti

Parco Treves - Via Bartolomeo D’Alviano - ore 17:30 e 18:15

Verde traverso - performance di danza con Isabel Paladin

Piazza delle Erbe - ore 19:15

Psychodrummers - live show di chiusura Anime Verdi 2023

Info e prenotazione eventi e attività collaterali

(per le attività non specificate non è necessaria la prenotazione)

Padova vista dall’acqua

Navigazione sul Piovego con ArteMarTours al costo speciale di € 8 a persona riservato ad Anime Verdi con gratuità per i minori di 5 anni – per prenotazioni cliccare sul link disponibile sul sito www.animeverdi.it. L’iscrizione sarà considerata valida solo dopo l’invio di una mail di conferma e su presentazione all’imbarco 15 minuti prima dell’orario indicato, già muniti di braccialetto e con saldo a bordo.

I Tesori del Roseto

Introduzione alla storia della rosa e presentazione di alcune varietà significative presenti nel Roseto di Santa Giustina. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria cliccando sul link disponibile sul sito www.animeverdi.it o recandosi presso l’InfoPoint nei giorni del festival.

Natura in forma

classe di tonificazione presso il parco Alicorno con l’istruttrice fitness Eleonora Bortolamei. La lezione avrà durata di circa 40 minuti e si chiede a tutti i partecipanti di portare un tappetino con sé. Gli esercizi saranno a corpo libero e la lezione sarà aperta a tutti i livelli. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria cliccando sul link disponibile sul sito www.animeverdi.it o recandosi presso l’InfoPoint nei giorni del festival.

Laboratorio di Cianotipia

Conosciuta come una delle più antiche tecniche fotografiche, la cianotipia permette di creare delle immagini dai toni bianchi e blu attraverso l’uso della luce del sole. Nel laboratorio condotto da Sara Pellizzer i partecipanti realizzeranno composizioni botaniche su carta e stoffa, facendo dialogare la tecnica con gli elementi naturali. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria cliccando sul link disponibile sul sito www.animeverdi.it o recandosi presso l’InfoPoint nei giorni del festival.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova