Anna Magnani, ambasciatrice d’Italia Alla Mostra di Venezia un docufilm svela il suo lato raffinato e internazionale

VENEZIA. Altro che Mamma Roma e l’immagine da popolana accogliente e solida, Anna Magnani, è stata la diva più conosciuta in America come rappresentante del grande cinema italiano e degli anni della...
Olivia Magnani, nipote di Anna Magnani, e' la voce narrante nel documentario dedicato alla grande attrice italiana dal titolo '?Donne nel Mito, Anna Magnani a Hollywood?' che ripercorre in particolare la sua esperienza negli Stati Uniti. Il film, diretto da Marco Spagnoli, sara' in concorso nella sezione classici alla 70ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e successivamente programmato in prima TV su Diva Universal (Sky - Canale 128). ANSA/US ++ NO SALES - EDITORIAL USE ONLY ++
Olivia Magnani, nipote di Anna Magnani, e' la voce narrante nel documentario dedicato alla grande attrice italiana dal titolo '?Donne nel Mito, Anna Magnani a Hollywood?' che ripercorre in particolare la sua esperienza negli Stati Uniti. Il film, diretto da Marco Spagnoli, sara' in concorso nella sezione classici alla 70ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e successivamente programmato in prima TV su Diva Universal (Sky - Canale 128). ANSA/US ++ NO SALES - EDITORIAL USE ONLY ++

VENEZIA. Altro che Mamma Roma e l’immagine da popolana accogliente e solida, Anna Magnani, è stata la diva più conosciuta in America come rappresentante del grande cinema italiano e degli anni della Hollywood sul Tevere e della Dolce Vita. Una donna raffinata e internazionale, l’unica a vincere l’Oscar per un film in inglese (La rosa tatuata) e ad avere conquistato una seconda candidatura per un’altra pellicola recitata anche questa non nella sua lingua madre (Selvaggio è il vento). Questo e altro in “Donne nel Mito: Anna Magnani a Hollywood”, documentario di Marco Spagnoli che approda alla Mostra del Cinema nella sezione Venezia Classici.

Il racconto del periodo americano dell’attrice avviene nei 38 minuti del documentario di Spagnoli attraverso le parole del figlio Luca, del press agent Enrico Lucherini, della biografa di Anna Magnani, Matilde Hockhofler, e di Caterina D’Amico direttore della Casa del Cinema e figlia della sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico, grande amica di Anna Magnani. Il film esplora per la prima volta il rapporto tra Anna Magnani e il suo grande amico Tennessee Williams, uno dei principali commediografi della storia della letteratura. Utilizzando materiale inedito, trovato negli archivi Rai e Istituto Luce, nel filmato (accompagnato dalla voce narrante di Olivia Magnani nipote dell’attrice) si racconta la storia di una donna e di una diva che ha anticipato i tempi e che è stata una delle grandi protagoniste della cultura, del teatro e del cinema tra gli anni Cinquanta e Settanta.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova